Hot Bird: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Morbius (discussione | contributi)
Morbius (discussione | contributi)
Riga 8:
I vari satelliti che condividono la posizione Hot Bird gravitano all'interno della porzione di spazio racchiusa in una "finestra orbitale", con un fronte [[quadrato]] di 150 km di lato e 40 km di profondità, rotante alla [[velocità angolare|velocità]] [[orbita geosincrona|geosincrona]] di oltre 3 km/s. Dal punto di vista terrestre, un'antenna parabolica puntata verso questa finestra riceve indifferentemente il segnale come se giungesse da un unico punto; in realtà i satelliti coposizionati al suo interno hanno valori di [[eccentricità orbitale|eccentricità]] e [[inclinazione orbitale|inclinazione]] leggermente diversi. Un centro di controllo dalla Terra monitora costantemente la posizione e, se necessarie, effettua delle manovre correttive, attivando i sistemi di propulsione, affinché i satelliti seguano con esattezza le orbite loro assegnate senza mai entrare in collisione<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.eutelsat.it/pdf/guida_sat_gen10.pdf|titolo = Guida ai satelliti per telecomunicazioni|accesso = 30 settembre 2014|editore = [[Eutelsat Communications]]|data = 29 gennaio 2010|formato = PDF|pp = 3, 8 e 11 del PDF}}</ref>.
 
== Cronologia dei lanci satellitari ==
La seguente tabella riassume alcuni dati dei satelliti collocati a 13° est, tra cui il numero di [[transponder]] e la relativa [[banda di frequenza]] ([[Banda Ku|Ku]] o [[banda Ka|Ka]]), ed evidenzia in grassetto quelli attualmente in funzione nella posizione Hot Bird: