Discussione:De revolutionibus orbium coelestium: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 4:
 
Il testo richiede un po' di restauri... Non è possibile che il libro sia stato stampato il 24 maggio a Norimberga, e il giorno stesso fosse nelle mani di Copernico morente a Fombork, a 1.125 km da Norimberga. Il teletrasporto ancora non era stato inventato... Se non sento obiezioni nel giro di una settimana, aggiusto dove ha senso farlo, senza esagerare. --[[Utente:Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-weight:bold">Gianluca</span>]] ([[Speciale:InviaEMail/Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-size:130%"> ✉ </span>]]) 13:34, 19 set 2014 (CEST)
 
Su questa affermazione "Le innovazioni rispetto al sistema geocentrico tolemaico sono oggettivamente poche", mancante di una fonte che la supporti, può essere utile richiamare lo studio di I. Bernard Cohen, "La rivoluzione nella scienza" (Revolution in Science, Harvard, 1985; Longanesi 1988) con riferimento alla sezione 'La rivoluzione copernicana'. Vengono qui discussi alcuni studi (di autori vari) che hanno comparato il sistema di calcolo tolemaico con quello copernicano, mettendo in luce che per quanto concerne l'aspetto pratico del calcolo, il sistema copernicano non apportava sensibili miglioramenti rispetto a quello tolemaico.
Trovo inoltre perplessità sull'uso del termine "eliocentrico", giacché ricordo che il sistema copernicano sia propriamente un sistema eliostatico. Spero che qualcuno più competente possa sciogliere queste perplessità e usufruire dell'indicazione bibliografica.
Ritorna alla pagina "De revolutionibus orbium coelestium".