Valladolid: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Punteggiatura
Riga 65:
Esistono anche altri due termini con i quali la città viene designata: ''Pucela'' e ''Pincia''.
 
''Pucela'' è un'invenzione del [[XX secolo]]: gli storici assicurano che si tratta di semplici supposizioni, che però sono entrate nel cuore della gente di Valladolid, tanto che ora nessuno dubita della veracità di tale nome. Si racconta che nel secolo XV alcuni cavalieri vallisoletani lottarono al lato di [[Giovanna d'Arco]], in [[Francia]], contro gli [[Inghilterra|inglesi]]. Giovanna d'Arco era conosciuta con l'epiteto di ''Donzella di Orleans'' (''Doncella de Orleans''). In [[lingua francese|francese]], ''donzella'' si dice ''pucelle'', vocabolo simile al castigliano di quel tempo ''pucela''. Al termine della guerra, i cavalieri tornarono a Valladolid e raccontarono le proprie prodezze e le proprie conquiste amorose, e tutto ciò che era successo con la ''"Pucela de Orleans"''. A partire da allora si iniziò a chiamarli ''pucelanos'', da cui derivò l'[[eponimo]] di ''Pucela'' per la città.
 
Il professore don Celso Almuiña dell'Università di Valladolid ha un'altra teoria. Valladolid si trova in una valle nella quale scorrono il rio [[Pisuerga]], l'[[Esgueva]] ed il [[Duero]], ai quali si può aggiungere anche il [[Canale di Castiglia]]: è dunque un luogo verde ed umido, in mezzo ad un intorno secco, quasi fosse una pozza: e, dal termine ''pozza'' (''poza''), ''pucela''.