Nauloco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 67325835 di 79.9.83.208 (discussione) Non enciclopedico (supposizioni di un appassionato) |
template citazione; fix parametro lingua; fix parametro isbn |
||
Riga 1:
{{tmp|Sito archeologico}}
'''Nauloco''' (Greco: Ναύλοχα in [[Appiano di Alessandria|Appiano]], che significa rifugio per le navi) fu un’antica città della [[Sicilia]] settentrionale situata tra Mylae (odierna [[Milazzo]]) e [[capo Peloro]]. È passata alla storia per la grande [[Battaglia di Nauloco|battaglia navale]] in cui [[Sesto Pompeo]] fu sconfitto da [[Marco Vipsanio Agrippa]] nel [[36 a.C.]], e che fu combattuta tra Mylae e Nauloco<ref>{{cita web|cognome=[[Appiano di Alessandria]]| url=http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Appian/Civil_Wars/5*.html |titolo= De bellis civilibus |accesso=23 novembre 2010 |lingua=
== Controversie sulla localizzazione di Nauloco ==
Alcuni hanno messo in dubbio la sua esistenza come luogo popolato, ma [[Silio Italico]] lo include nel suo elenco delle città siciliane<ref>{{cita web|cognome=[[Silio Italico]] | url=http://www.gutenberg.org/files/27219/27219-h/27219-h.htm|titolo= Punicorum |accesso=23 novembre 2010 |lingua=
Lo storico Giacomo Manganaro ne ipotizza una collocazione piuttosto vaga, ad oriente di [[Spadafora]]<ref>{{Cita| Manganaro, 1979|volume II, p.450}}</ref>. Più circostanziato lo Ioli, secondo il quale Nauloco è da ricercare alle foci del fiume [[Saponara]] e, quindi, nell’odierna frazione di Divieto di [[Villafranca Tirrena]]<ref>{{Cita| Ioli, 1991|p.54}}</ref>. Altri studiosi lo fanno ricadere nella zona costiera di [[Venetico]]<ref>{{Cita| Coco, 1993|p.15}}</ref> dove sono stati ritrovati alcuni reperti archeologici.
Riga 17:
*{{cita libro|cognome=Manganaro|nome=Giacomo|titolo=Storia della Sicilia |annooriginale=[1979]|città=Napoli|cid= Manganaro, 1979}}
*{{cita libro|cognome=Ioli |nome=Francesco|titolo=Il mistero di Artemisio e del tempio di Diana |annooriginale=[1991] |editore= Petrini |città=Torino|cid= Ioli, 1991}}
*{{cita libro|cognome=Coco |nome=Angelo |coautori=Nino De Leo; Pietro Di Stefano; Pippo Pandolfo |titolo=Torregrotta, una storia ricostruita |annooriginale=[1993] |editore= ediz. EDAS |città=Messina|
*{{cita pubblicazione|autore= Mario Crisafulli|rivista= Legambiente Tirreno |titolo= Aspetti storici, etno-antropologici, e naturalistici presso le foci del Muto e del Niceto|cid=Crisafulli}}
|