Stenital Mosciaro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 46:
Il successo del Gabelsberger (nella versione italiana elaborata dal boemo [[Enrico Carlo Noë|Noë]]) fu eclatante: prima nella scuola, poi nel giornalismo e, infine, anche in ambito parlamentare, il metodo soppiantò il Taylor-Delpino e il Pitman-Francini. Nel 1928, con l’avallo di Mussolini, divenne sistema unico di Stato. Poco dopo, però, anche il sistema di [[Erminio Meschini]] fu riconosciuto a livello ufficiale, dimostrando come una stenografia relativamente «semplice» potesse servire ai bisogni dell’oratoria, senza ricorrere all’aristocratico Gabelsberger-Noë. Non scomparve però del tutto la marca d’inferiorità associata all’epiteto «stenografia mista», quasi che la componente geometrica, in quanto ''non-corsiva'', implicasse i difetti tipici dei vecchi sistemi geometrici ottocenteschi.
[[Giovanni Vincenzo Cima]] dovette penare, prima che il suo sistema misto fosse accettato dallo Stato. Non stupisce, quindi, il desiderio di nobilitare la scrittura cimana, attribuendole quell’identità corsiva pura che
== Alcuni rilievi ==
|