Mulini ad acqua sul fiume Olona: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Note: fix
Incipit
Riga 1:
{{torna a|Olona}}
I '''mulini ad acqua sul fiume Olona''' sono degli edifici destinati all'[[Mulino ad acqua|attività molinatoria]] che sono disseminati lungo le rive del fiume [[Olona]], che scorre.
 
Conobbero il loro apice di sviluppo nel [[XVII secolo]] con la presenza, lungo le rive del fiume, di circa un centinaio di impianti molinatori<ref name="Cita|Macchione, 1998|pag. 120">{{Cita|Macchione, 1998|pag. 120}}.</ref>. In seguito, dal [[XVIII]] al [[XIX secolo]], ci fu una fase di declino, che terminò appena dopo la [[seconda guerra mondiale]], quando i mulini attivi ancora presenti sulle rive del fiume erano ormai solo una decina<ref name="Cita|Macchione, 1998|pag. 120"/>. Con il passare dei secoli, il loro numero è progressivamente diminuito, e solo una piccola parte è giunta sino al [[XXI secolo]]. Alcuni di essi versano in stato di abbandono, mentre altri sono stati recuperati per le più svariate finalità.
 
La presenza dei mulini, l'abbondanza di manodopera locale, l'esistenza di moderne e rilevanti vie di comunicazione lungo il fiume, la presenza di personalità della zona che possedevano cospicui capitali da investire e la lunga tradizione artigianale della [[Valle Olona]] permisero alle sponde del fiume, che scorre in [[provincia di Milano]] e [[Provincia di Varese|Varese]], di diventare una delle culle dell'industrializzazione italiana<ref name="Cita|Macchione, 1998|pag. 131">{{Cita|Macchione, 1998|pag. 131}}.</ref>.
== Storia ==