Moringa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 54:
}}
'''''Moringa''''' è un [[Genere (tassonomia)|genere]] di [[Plantae|piante]] arboree tropicali e subtropicali dell'[[ordine (tassonomia)|ordine]] [[Capparales]] ([[Brassicales]] secondo la [[classificazione APG]]<ref name=APGIII>{{Cita pubblicazione |autore=Angiosperm Phylogeny Group|titolo=An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG III |rivista=Botanical Journal of the Linnean Society 2009; 161(2): 105–121 |url=http://www3.interscience.wiley.com/journal/122630309/abstract }}</ref>). È l'unico genere della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] '''Moringaceae'''.<ref name=TPL>{{cita web|titolo=Genus Moringa |opera=The Plant List |url=http://www.theplantlist.org/browse/A/Moringaceae/Moringa/ |accesso=9 luglio 2013}}</ref><br />
Il nome ''Moringa'' viene da ''Murungai'' முருங்கை) in [[Lingua tamil|Tamil]]. In [[Gujarati]] è denominato invece ''Saragvo''<ref>{{cite web |url=https://www.researchgate.net/publication/261638155_Population_Ecology_of_Moringa_peregrina_growing_in_Southern_Sinai_Egypt?ev=prf_pub |last=
== Descrizione ==
Comprende cespugli o piccoli alberi che vivono in climi tropicali e subtropicali, spesso aridi per lunghi periodi.
Alcune delle specie hanno sviluppo [[caudice|caudiciforme]] (cioè hanno un organo trasformato con funzione di accumulo, di norma il fusto, con forma rigonfia a bottiglia, per l'accumulo di acqua o sostanze nutritive)</ref><!--2009--></small><ref>{{cite web |url=https://www.researchgate.net/publication/
== Tassonomia ==
|