Dungeons & Dragons: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Dungeons & Dragons 3rd Edition: come da fonte, che poi anni dopo la ripresero è un altro discorso |
→Ricezione e influenza nel mondo ludico: wikilink |
||
Riga 108:
Le varie edizioni di ''Dungeons & Dragons'' hanno vinto molti [[Origins Award]], tra cui il "All Time Best Roleplaying Rules" del 1977<ref>{{Cita web|url=http://www.originsgamefair.com/awards/1977|titolo=1977 list of winners|autore=|editore= Academy of Adventure Gaming Arts and Design|data=|lingua=en|accesso=6 novembre 2011|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20080307115109/http://www.originsgamefair.com/awards/1977|dataarchivio=7 marzo 2008}}</ref>, "Best Roleplaying Rules" del 1989<ref>{{Cita web|url=http://www.originsgamefair.com/awards/1989|titolo=1989list of winners|autore=|editore= Academy of Adventure Gaming Arts and Design|data=|lingua=en|accesso=6 novembre 2011|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20090504042513/http://www.originsgamefair.com/awards/1989|dataarchivio=4 maggio 2009}}</ref> e "Best Roleplaying Game" del 2000<ref>{{Cita web|url=http://www.originsgamefair.com/awards/2000|titolo=2000 list of winners|autore=|editore= Academy of Adventure Gaming Arts and Design|data=|lingua=en|accesso=6 novembre 2011|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20090504042540/http://www.originsgamefair.com/awards/2000|dataarchivio=4 maggio 2009}}</ref> per le tre edizioni principali del gioco. Sia ''Dungeons & Dragons'' che ''Advanced Dungeons & Dragons'' sono stati inseriti nella Origins Hall of Fame Games dato che sono stati ritenuti sufficientemente meritevoli da essere stati inseriti in occasioni separate.<ref>{{Cita web|url=http://www.originsgamefair.com/aagad/awards/hall-of-fame|autore=|titolo=Hall of Fame|editore=Academy of Adventure Gaming Arts and Design|data=|accesso=11 febbraio 2012|lingua=en|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20090518082934/http://www.originsgamefair.com/aagad/awards/hall-of-fame|dataarchivio=18 maggio 2009}}</ref> La rivista indipendente ''[[Games]]'' ha inserito ''Dungeons & Dragons'' nella sua lista ''Games 100'' dal 1980 fino al 1983, mettendolo poi nella Hall of Fame nel 1984.<ref>{{Cita|Schick1991|p. 414-418|Schick 1991|harv=s}}</ref>
Mentre molti degli ingredienti alla base di ''D&D'' erano concetti già sviluppati (interpretazione di personaggi, [[rievocazione storica]] e [[Improvvisazione teatrale|teatro improvvisato]]), simulazioni di mondi ([[wargame]]) ed ambientazioni fantasy per giochi (i giochi da tavolo di ''Glorantha'' ed in misura minore ''Tekumel''), il successivo sviluppo dei giochi di ruolo basati sui dadi sottolinea il debito dovuto alla creazione originale di [[Gary Gygax|Gygax]] e [[Dave Arneson|Arneson]]. ''Dungeons & Dragons'' fu il primo gioco di ruolo modernò e stabilì molte delle convenzioni che hanno dominato il genere, in particolare l'uso dei dadi come meccanica di gioco, l'uso di [[glossario dei giochi di ruolo#Scheda del personaggio|schede personaggio]], l'uso di statistiche numeriche, meccaniche di gioco incentrate sul combattimento e sviluppo della storia deciso dal [[glossario dei giochi di ruolo#Master|master]].<ref>{{Cita web|url=http://www.rpg.net/oracle/essays/rpgoverview.html|autore=Andrew Rilstone|titolo=Role-Playing Games: An Overview|editore=rpg.net|data=1994|accesso=12 febbraio 2012|lingua=en}}</ref>. Nel giro di mesi dalla sua pubblicazione altri autori ed editori cominciarono a pubblicare propri giochi di ruolo, la maggior parte dei quali di genere fantasy. Alcuni dei primi giochi di ruolo ispirati da ''D&D'' includono ''[[Tunnels & Trolls]]'' (1975),<ref>{{Cita|Schick1991|p. 223-244|Schick 1991|harv=s}}</ref> ''[[
Il movimento dei giochi di ruolo iniziato da ''D&D'' avrebbe portato alla pubblicazione da parte di vari editori del gioco di ruolo di fantascienza ''[[Traveller (gioco di ruolo)|Traveller]]'' (1977) e di quello fantasy ''[[RuneQuest]]'' (1978) e di successivi regolamenti come ''[[Il richiamo di Cthulhu (gioco di ruolo)|Il richiamo di Cthulhu]]'' (1981, basato sulla cosmologia creata da [[Howard Phillips Lovecraft|H. P. Lovecraft]]), ''[[Champions]]'' (1982), ''[[GURPS]]'' (1986), [[Guerre stellari - Il gioco di ruolo]] (1987, ispirato a [[Guerre stellari]]) e ''[[Vampiri: la masquerade]]'' (1991).
|