Utente:Giack2013/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 511:
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|3'58"90}}
|}
Dopo i Giochi Olimpici Federica Pellegrini decide di tornare con il tecnico francese [[Philippe Lucas]] che l'aveva portata, a Shanghai, a vincere nuovamente il titolo mondiale nei 200 e 400 stile libero. La nuova collaborazione è stata voluta dall'atleta per la preparazione ai Giochi Olimpici di {{OE||2016}}.<ref>
Poche settimane dopo partecipa ai Campionati italiani assoluti primaverili durante i quali, oltre a vincere il titolo nei 200 m stile libero, riesce ad aggiudicarsi il titolo nei 100 dorso migliorando il proprio personale di oltre un secondo. Nei 200 dorso vince in 2'08"05, prestazione che la porta vicinissima al record italiano di [[Alessia Filippi]], le vale la qualificazione ai mondiali di Barcellona 2013 ponendola tra i migliori crono nuotati al mondo fino a quel momento e le vale anche la miglior prestazione in tessuto mai nuotata nel panorama nazionale
Il 28 luglio fa il suo esordio ai campionati mondiali partecipando alla 4x100 m stile libero con [[Alice Mizzau]], [[Silvia Di Pietro]] e [[Erika Ferraioli]]. Chiude la sua frazione in 53"98; la staffetta azzurra si ferma al decimo posto complessivo nonostante il tempo rappresenti il nuovo record italiano in 3'39"50.<ref>
Il 30 luglio partecipa ai 200 m stile libero e si mostra competitiva sin dalle batterie (1'56"79), quindi accede alla finale con il miglior tempo (1'55"78). Il giorno dopo in finale arriva seconda dietro la favorita [[Missy Franklin]]. Il tempo, 1'55"14, è anche il suo personale con costume in tessuto (parziali per vasca: 27"40, 29"23, 29"44, 29"07)<ref>{{cita web|titolo=200 stile libero: Pellegrini d'argento, parte bene, poi recupera e sfiora l'impresa|url=http://www.corriere.it/sport/13_luglio_31/fede-finale-stile-libero_4f4f92ac-f9fd-11e2-b6e7-d24d1d92eac2.shtml|data=31 luglio 2013|editore=Corriere della sera|accesso=2 agosto 2013}}</ref>.
Il 1º agosto partecipa con [[Alice Mizzau]], [[Martina De Memme]] e Diletta Carli alle batterie della staffetta 4x200 m stile libero, aggiudicandosi l'ottavo posto con il tempo di 7'57"41 ed accedendo di conseguenza alla finale. Al pomeriggio, in finale, le quattro atlete chiudono in settima posizione in 7'57"91.<ref>
Il giorno seguente scende nuovamente in acqua per affrontare i 200 m dorso che per la prima volta disputa a livello internazionale. Al mattino chiude con il terzo tempo la sua batteria in 2'10"65;<ref>
L'ultimo giorno dei campionati, il 4 agosto, disputa le batterie della staffetta 4x100 m mista con le compagne [[Lisa Fissneider]], [[Ilaria Bianchi]] e [[Erika Ferraioli]]. Federica Pellegrini apre la staffetta con la frazione a dorso in 1'01"31. La staffetta viene però squalificata a causa dell'ultimo cambio anticipato di Erika Ferraioli.<ref>
"|accesso=27 settembre 2014}}</ref>
Dopo i risultati dei mondiali di Barcellona 2013 partecipa al trofeo Mussi Lombardi Femiano di Viareggio in vasca da 25 metri gareggiando nei 400 metri stile libero, nei 200 dorso e nei 100 stile libero. In queste due ultime gare vince stabilendo il nuovo record italiano. Si aggiudica i 200 dorso in 2'03"75, cancellando il precedente 2'04"55 stabilito da [[Alessia Filippi]] nel 2009 (era dei costumi gommati). La gara dei 100 metri stile libero viene conclusa da Federica in 52"86, togliendo il precedente primato di 53"58 a [[Erika Ferraioli]]. <ref>
Pochi giorni dopo le buone prestazioni del meeting partecipa ai [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2013]] di Herning, durante i quali gareggia sia nei 200 che nei 400 m stile libero. Nella prima gara torna al successo dopo quattro anni in questa manifestazione, con un tempo di 1'52"80, che rappresenta il suo miglior tempo nuotato in tessuto e il quarto in assoluto. Nella gara dei 400 m stile libero chiude terza dietro a [[Mireia Belmonte Garcia]] e [[Lotte Friis]] con un tempo di 3'58"90. Anche in questa occasione stabilisce uno dei suoi migliori tempi, in una gara che comunque non nuotava dalla finale olimpica.
|