Utente:Giack2013/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giack2013 (discussione | contributi)
Giack2013 (discussione | contributi)
Riga 553:
|}
Il 2014 inizia con la partecipazione al Trofeo Città di Milano, dove disputa i 100 m dorso (1'01"03) e i 200 m dorso (2'09"56). Dopo il collegiale negli Stati Uniti con il suo team, partecipa ai Campionati italiani primaverili di Riccione.
Affronta come gare individuali i 400&nbsp;m e 200&nbsp;m stile libero e i 200&nbsp;m dorso. Nella prima gara conquista il titolo con il tempo di 4'04"56 e nella seconda chiude in 1'55"69 (parziali per vasca: 27"59, 29"19, 29"45, 29"46). In entrambe le gare vince con un crono che, in quel momento, la pone tra le migliori prestazioni dell'anno. I 200&nbsp;m dorso vengono vinti da Federica Pellegrini in 2'09"27. Durante la manifestazione partecipa anche alle staffette 4x200&nbsp;m stile libero, 4x100&nbsp;m mista e 4x100&nbsp;m stile libero, chiudendo rispettivamente al primo, secondo e terzo posto. Nella 4x200&nbsp;m stile libero è l'ultima frazionista a scendere in acqua con più di cinque secondi di ritardo dalla squadra GS Fiamme Oro Roma. Nonostante il distacco, recupera la prima posizione, portando il Circolo Canottieri Aniene A alla vittoria, con una frazione da 1'57"25. Nella staffetta 4x100&nbsp;m stile libero contribuisce con una frazione da 55"83, mentre nella 4x100&nbsp;m mista parte come prima frazionista a dorso in 1'02"01. Al termine della manifestazione ottiene la qualificazione per i Campionati Europei di Berlino 2014 in tutte e tre le gare da lei disputate.<ref>[{{cita web|url=http://www.dbresults.net/sitof/risultati/nu/2014/riccione0804201401/indexframe.htm|sito=dbresults.net|titolo="Campionati NUOTOItaliani -Assoluti FederazionePrimaverili, ItalianaRiccione Nuoto<!-8-12 Titoloaprile generato2014"|accesso=29 automaticamentesettembre -->]2014}}</ref>
 
Il 13 aprile partecipa alla finale del campionato a squadre "Coppa caduti di Brema" a Riccione, in vasca da 25 metri. Federica Pellegrini partecipa alla gara dei 200&nbsp;m stile libero e la conclude con il tempo di 1'53"20, che rappresenta per lei la quinta prestazione in carriera e la seconda di sempre con costume in tessuto. Nel pomeriggio affronta anche i 200&nbsp;m dorso vincendo in 2'04"90.
Nella staffetta 4x100&nbsp;m mista conclude la sua frazione in 53"21, stabilendo con le compagne il nuovo record italiano di società in 3'56"15. Nel pomeriggio partecipa alla staffetta 4x100&nbsp;m stile libero, segnando con la propria squadra il nuovo record italiano assoluto e di società con il tempo di 3'36"32 e cancellando così il suo precedente record individuale risalente ai mondiali di Shanghai 2006, nonché il precedente record italiano di società, stabilito da lei e dalla sua squadra nel 2003, quando era appena quindicenne.<ref>[{{cita web|url=http://www.federnuoto.it/discipline/nuoto/nuoto-news/item/33940-campionato-a-squadre-superecord-aniene.html |sito=federnuoto.it|titolo="Campionato a squadre. Superecord Aniene"|accesso=26 -settembre FIN - Federazione Italiana Nuoto<!-- Titolo generato automaticamente -->]2014}}</ref>
 
Nel mese di giugno partecipa alla cinquantunesima edizione del Trofeo Sette Colli di Roma, dove, su indicazione del suo allenatore Philippe Lucas, gareggia solo nei 50&nbsp;m stile libero e nei 100 e 200 dorso.
Nella prima giornata del trofeo scende in vasca per i 50&nbsp;m stile libero; conclude la batteria con l'undicesimo posto complessivo con il tempo di 25"92, che però non le permette l'accesso alla finale A. Nel pomeriggio vince la finale B in 25"47. Si tratta del medesimo tempo che nuotò dieci anni prima e che, in finale A, le avrebbe permesso di chiudere al quinto posto.
Il 14 giugno disputa la finale dei 100 dorso e conclude al terzo posto con il tempo di 1'00"94, dopo aver segnato in batteria il tempo di 1'01"50. <ref>{{cita web|url=http://84.33.2.65/FIN/indexNU20140613Roma_web.php|sito=84.33.2.65, FIN|titolo="51° Trofeo Settecolli, Roma 13-15 Giugno 2014"|accesso=29 settembre 2014}}</ref>
<ref>{{cita web|url=http://www.federnuoto.it/eventi/settecolli-2014/settecolli-2014/item/34245-settecolli-2^-day-heats-report.html|sito=federnuoto.it|titolo="Settecolli. 2^ day heats report"|accesso=27 settembre 2014}}</ref>
<ref>[http://84.33.2.65/FIN/indexNU20140613Roma_web.php Roma - Settecolli 2014<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Durante l'ultima giornata del trofeo le gare vengono cancellate a causa di un violento temporale che si abbatte sulla città di Roma e, per tale ragione, Federica Pellegrini non disputa la gara dei 200&nbsp;m dorso.<ref>[{{cita web|url=http://www.federnuoto.it/discipline/nuoto/nuoto-news/item/34253-settecolli-gare-sospese-per-maltempo.html |sito=federnuoto.it|titolo="Settecolli. Gare cancellate per maltempo"|accesso=30 - FIN - Federazione Italianasettembre Nuoto]2014}}</ref>
<ref>[http://www.federnuoto.it/eventi/settecolli-2014/settecolli-2014.html Settecolli 2014 - FIN - Federazione Italiana Nuoto<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Durante l'ultima giornata del trofeo le gare vengono cancellate a causa di un violento temporale che si abbatte sulla città di Roma e, per tale ragione, Federica Pellegrini non disputa la gara dei 200&nbsp;m dorso.<ref>[http://www.federnuoto.it/discipline/nuoto/nuoto-news/item/34253-settecolli-gare-sospese-per-maltempo.html Settecolli. Gare cancellate per maltempo - FIN - Federazione Italiana Nuoto]</ref>
 
Dal mese di giugno partecipa ad alcuni meeting di avvicinamento ai [[Campionati europei di nuoto]]. La prima manifestazione alla quale prende parte è il "Trofeo internazionale città di Bari", svoltosi il 28 e 29 giugno. In questa occasione disputa i 200&nbsp;m stile libero (1'57"51) e i 400&nbsp;m stile libero (4'09"84). Al termine delle gare si dichiara soddisfatta dei tempi segnati, soprattutto in relazione all'intensa preparazione appena conclusa a [[Port Grimaud]] con l'allenatore Philippe Lucas.<ref>[{{cita web|http://questionedistile.gazzetta.it/2014/06/29/fede-barese/ |sito=questionedistile.gazzetta.it|titolo="Fede barese "|accesso=25 Questionesettembre di Stile<!-- Titolo generato automaticamente -->]2014}}</ref><ref>[{{cita web|url=http://www.ilsussidiario.net/mobile/Calcio-e-altri-Sport/2014/6/29/Nuoto-Federica-Pellegrini-a-Bari-400-stile-libero-verso-gli-Europei/511031/ |sito=ilsussidiario.net|titolo="Nuoto/ Federica Pellegrini a Bari: 400 stile libero verso gli Europei<!--"|accesso=01 Titoloottobre generato automaticamente -->]2014}}</ref>
 
Il 15 e 16 luglio, all'indomani del ritiro dal nuoto annunciato dall'olimpionica [[Camille Muffat]]<ref>[{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Nuoto/12-07-2014/nuoto-camille-muffat-annuncia-ritiro-pellegrini-buona-fortuna-801212522509.shtml |sito=gazzetta.it|titolo="Nuoto, Camille Muffat annuncia il ritiro. La Pellegrini: "Buona fortuna""|accesso=28 -settembre La Gazzetta dello Sport<!-- Titolo generato automaticamente -->]2014}}</ref>, partecipa alla "Swimming Cup 2014 - Trofeo BPM". Come dichiarato da Federica stessa, partecipa solo a gare alternative che raramente disputa. Durante la prima giornata, nella città di [[Milano]], chiude al terzo posto nei 50&nbsp;m stile libero (26"10) e seconda nei 100&nbsp;m delfino (1'01"82 primato personale)<ref>[{{cita web|url=http://www.swimmingcup.it/swimmingcup.nsf/NewsDettaglio?OpenForm&id=042A012BB0918884C1257D170030DABE|sito=swimmingcup.it|titolo="NEWS: ASPRIAGRANDE SWIMMINGSPETTACOLO CUPE MILANOTUTTO |ESAURITO HarbourPER ClubLA Milano<!--PRIMA TitoloGIORNATA generatoDI automaticamenteGARE"|accesso=03 -->]ottobre 2014}}</ref>
Nella seconda giornata del trofeo, svoltasi a [[Torino]], conclude al primo posto sia nei 50&nbsp;m stile libero che nei 100&nbsp;m stile libero. Nella prima gara termina in 26"04, mentre nella distanza doppia in 54"83. Come indicato dall'atleta stessa, si tratta delle ultime competizioni alle quali prenderà parte prima degli europei di [[Berlino]], avendo deciso con l'allenatore di non partecipare ai Campionati Assoluti estivi dell'1 e 2 agosto 2014.<ref>[{{cita web|url=http://www.swimmingcup.it/swimmingcup.nsf/NewsDettaglio?OpenForm&id=42100DF56382F9FCC1257D1700757C06|sito=swimmingcup.it|titolo="NEWS: ASPRIASI SWIMMINGCHIUDE CUPCON MILANOIL |BOTTO HarbourLA ClubSECONDA Milano<!--GIORNATA TitoloDELLA generatoSWIMMING automaticamenteCUP 2014 -->] TROFEO BPM A TORINO"|accesso=29 settembre 2014}}</ref>
All'esordio degli [[Campionati europei di nuoto 2014|Europei di nuoto di Berlino]] contribuisce alla staffetta 4x100&nbsp;m stile libero con una frazione lanciata da 53"65. Grazie anche alla squalifica della staffetta danese, vince la medaglia di bronzo con le compagne di squadra [[Alice Mizzau]], [[Erika Ferraioli]] e [[Giada Galizi]], stabilendo inoltre il nuovo record italiano in 3'37"63, abbassando di circa due secondi il primato precedente. Il 21 agosto 2014 vince la medaglia d'oro insieme alle compagne [[Alice Mizzau]], [[Chiara Masini Luccetti]] e [[Stefania Pirozzi]] nella staffetta 4x200&nbsp;m sl, dopo un recupero sulla staffetta della Svezia di ben 5"01 da parte di Federica sulla nuotatrice svedese [[Stina Gardell]]. Quando Federica è entrata in vasca, la Svezia aveva concluso la terza frazione con il tempo di 5'49"52, mentre l'Italia accusava un ritardo di 4"51 (5'54"03). Federica è riuscita a colmare questo ritardo concludendo in 7'50"53 (1'56"50 nella sua frazione), 0"50 davanti alla Svezia (che ha totalizzato 7'51"03), e stabilendo il record dei campionati europei.<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/altri_sport/nuoto/2014/08/21-373673/Europei+Nuoto%3A+Pellegrini,+che+show!+Italia+oro+nella+4x200|sito=corrieredellosport.it|titolo="Europei Nuoto: Pellegrini, che show! Italia oro nella 4x200"|accesso=27 settembre 2014}}</ref> Viene scelta anche come frazionista a stile libero per la 4x100&nbsp;m mista mista con [[Luca Mencarini]], [[Mattia Pesce]] ed [[Elena di Liddo]], non riesce però a recuperare il grande divario creatosi nelle frazioni precedenti alla sua e la staffetta italiana termina al quinto posto.<br />
 
Il 23 agosto vince l'oro nella finale dei 200 sl, con il tempo di 1'56"01. Diventa così la sola atleta in grado di vincere tre titoli continentali consecutivi in questa distanza, impresa che non era riuscita nemmeno alle più grandi nuotatrici europee come [[Laure Manaudou]] e [[Franziska Van Almsick]].<ref>{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2014/08/23/pellegrini-oro-europei-200/|sito=ilpost.it|titolo="Federica Pellegrini ha vinto l’oro nei 200 stile libero agli Europei|editore=ilpost.it|data=23 agosto 2014"|accesso=2503 agostoottobre 2014}}</ref> Il giorno seguente, il 24 agosto, nonostante avesse il miglior tempo di accesso dalle batterie, chiude al quarto posto nella finale dei 400&nbsp;m sl con il tempo complessivo di 4'04"42. Sebbene il tempo conclusivo non sia tra i migliori a livello internazionale, Federica Pellegrini si dice comunque abbastanza soddisfatta per la gara disputata essendo consapevole che sarebbe stata più dura da affrontare rispetto ai 200&nbsp;m sl. Inoltre, come aveva già annunciato prima dei Campionati Europei, dovrà decidere con il proprio allenatore [[Philippe Lucas]] se continuare a portare questa gara negli eventi internazionali, o se concentrarsi solamente nei 200&nbsp;m.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Nuoto/24-08-2014/nuoto-europei-pellegrini-cagnotto-cercano-tris-speranza-turrini-90235324543.shtml|sito=gazzetta.it|titolo="Nuoto, Europei: Pellegrini quarta nei 400 sl. Bronzo per Turrini nei 400 mx|editore=gazzetta.it|data=24 agosto 2014"|accesso=2529 agostosettembre 2014}}</ref><ref>[http://www.gazzetta.it/Nuoto/24-08-2014/nuoto-europei-pellegrini-cagnotto-cercano-tris-speranza-turrini-90235324543.shtml Nuoto, Europei: Pellegrini quarta nei 400 sl. Bronzo per Turrini nei 400 mx - La Gazzetta dello Sport]</ref>
All'esordio degli [[Campionati europei di nuoto 2014|Europei di nuoto di Berlino]] contribuisce alla staffetta 4x100&nbsp;m stile libero con una frazione lanciata da 53"65. Grazie anche alla squalifica della staffetta danese, vince la medaglia di bronzo con le compagne di squadra [[Alice Mizzau]], [[Erika Ferraioli]] e [[Giada Galizi]], stabilendo inoltre il nuovo record italiano in 3'37"63, abbassando di circa due secondi il primato precedente. Il 21 agosto 2014 vince la medaglia d'oro insieme alle compagne [[Alice Mizzau]], [[Chiara Masini Luccetti]] e [[Stefania Pirozzi]] nella staffetta 4x200&nbsp;m sl, dopo un recupero sulla staffetta della Svezia di ben 5"01 da parte di Federica sulla nuotatrice svedese [[Stina Gardell]]. Quando Federica è entrata in vasca, la Svezia aveva concluso la terza frazione con il tempo di 5'49"52, mentre l'Italia accusava un ritardo di 4"51 (5'54"03). Federica è riuscita a colmare questo ritardo concludendo in 7'50"53 (1'56"50 nella sua frazione), 0"50 davanti alla Svezia (che ha totalizzato 7'51"03), e stabilendo il record dei campionati europei. Viene scelta anche come frazionista a stile libero per la 4x100&nbsp;m mista mista con [[Luca Mencarini]], [[Mattia Pesce]] ed [[Elena di Liddo]], non riesce però a recuperare il grande divario creatosi nelle frazioni precedenti alla sua e la staffetta italiana termina al quinto posto.<br />
Il 23 agosto vince l'oro nella finale dei 200 sl, con il tempo di 1'56"01. Diventa così la sola atleta in grado di vincere tre titoli continentali consecutivi in questa distanza, impresa che non era riuscita nemmeno alle più grandi nuotatrici europee come [[Laure Manaudou]] e [[Franziska Van Almsick]].<ref>{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2014/08/23/pellegrini-oro-europei-200/|titolo=Federica Pellegrini ha vinto l’oro nei 200 stile libero agli Europei|editore=ilpost.it|data=23 agosto 2014|accesso=25 agosto 2014}}</ref> Il giorno seguente, il 24 agosto, nonostante avesse il miglior tempo di accesso dalle batterie, chiude al quarto posto nella finale dei 400&nbsp;m sl con il tempo complessivo di 4'04"42. Sebbene il tempo conclusivo non sia tra i migliori a livello internazionale, Federica Pellegrini si dice comunque abbastanza soddisfatta per la gara disputata essendo consapevole che sarebbe stata più dura da affrontare rispetto ai 200&nbsp;m sl. Inoltre, come aveva già annunciato prima dei Campionati Europei, dovrà decidere con il proprio allenatore [[Philippe Lucas]] se continuare a portare questa gara negli eventi internazionali, o se concentrarsi solamente nei 200&nbsp;m.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Nuoto/24-08-2014/nuoto-europei-pellegrini-cagnotto-cercano-tris-speranza-turrini-90235324543.shtml|titolo=Nuoto, Europei: Pellegrini quarta nei 400 sl. Bronzo per Turrini nei 400 mx|editore=gazzetta.it|data=24 agosto 2014|accesso=25 agosto 2014}}</ref><ref>[http://www.gazzetta.it/Nuoto/24-08-2014/nuoto-europei-pellegrini-cagnotto-cercano-tris-speranza-turrini-90235324543.shtml Nuoto, Europei: Pellegrini quarta nei 400 sl. Bronzo per Turrini nei 400 mx - La Gazzetta dello Sport]</ref>
<br/>
 
Il 16 settembre annuncia di aver deciso, assieme a Philippe Lucas,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Nuoto/15-09-2014/nuoto-federica-pellegrini-saluta-lucas-torna-italia-90464382892.shtml|sito=gazzetta.it|titolo="Nuoto, Federica Pellegrini saluta Lucas e torna in Italia"|accesso=30 settembre 2014}}</ref> di interrompere la loro collaborazione e di volersi affidare completamente alla guida di Matteo Giunta (suo coach anche durante il periodo di collaborazione con il tecnico francese e allenatore del compagno [[Filippo Magnini]]). La decisione è in parte maturata dopo la finale dei 400&nbsp;m sl agli [[Campionati europei di nuoto 2014|europei di Berlino]] e dovuta anche alla diversa programmazione che Federica e Philippe Lucas volevano portare avanti in vista dell' [[Giochi della XXXI Olimpiade|Olimpiade di Rio 2016]]. Federica, infatti, si è dimostrata intenzionata ad allenare solamente i 200&nbsp;m sl, mentre il tecnico francese l'avrebbe voluta competitiva e preparata soprattutto nella distanza dei 400&nbsp;m sl, gara nella quale vedeva per l'atleta maggiori possibilità di successo. <ref>{{cita web|url=http://www.mondonuoto.it/magazine/camillo-cametti-at-large/2014/09/16/pellegrini-via-da-lucas-agnel-lascia-bowman-magnussen-si-separa-da-best|sito=gazzetta.it|titolo="Pellegrini via da Lucas, Agnel lascia Bowman, Magnussen si separa da Best"|accesso=27 settembre 2014}}</ref>
 
== Primati personali ==