Radice primitiva modulo n: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 83:
<math>x^{\phi(p-1)} +A_{n-1} x^{\phi(p-1)-1}+...+A_1 x+A_0\equiv\prod_{(i,p-1)=1} (x-g^i) \pmod{p}</math>
 
Si dimostra che valgono le relazioni <math>A_i =A_{\phi(p-1)-i}</math> ed. inInfatti basese alle<math>y</math> è una radice primitiva allora anche <math>y^{-1}</math> la è e tali radici sono distinte per p diverso da tre. Valutando i polinomi in considerazioniqueste precedentiradici sappiamootteniamo:
 
(1) <math>y^{\phi(p-1)} +A_{n-1} y^{\phi(p-1)-1}+...+A_1 y+A_0\equiv 0 \pmod{p}</math>
 
(2) <math>({\tfrac{1}{y}})^{\phi(p-1)} +A_{n-1} ({\tfrac{1}{y}})^{\phi(p-1)-1}+...+A_1 ({\tfrac{1}{y}})+A_0\equiv 0 \pmod{p}</math>
 
moltiplicando la (2) per <math>({\tfrac{1}{y}})^{\phi(p-1)}</math> otteniamo:
 
(2) <math>A_0 y^{\phi(p-1)} +A_1 y^{\phi(p-1)-1}+...+A_{n-1} y+1\equiv 0 \pmod{p}</math> Sottraendo la (1) alla (2') otteniamo:
 
(3) <math>(A_0 -1) y^{\phi(p-1)} +(A_1 -A_{n-1}) y^{\phi(p-1)-1}+...+(A_{n-1}- A_1) y+(1- A_0)\equiv 0 \pmod{p}</math>
 
In particolare il termine <math>A_0</math> vale <math>(-1)^{\phi(p-1)}\prod_{(i,p-1)=1} g^i </math> dove p diverso da tre, pertanto per qualsiasi p primo e maggiore di 3 si ha che <math>\phi(p-1)</math> è pari e quindi <math>A_0 \equiv 1 \pmod{p}</math>. Sostituendo tale valore nella (3) otteniamo che l'equazione ha, quindi, grado <math>\phi(p-1)-1</math> e della quale due radici sono <math>y</math> e <math>y^{-1}</math>; considerando le altre radici primitive a due a due, l'una l'inverso dell'altra, otteniamo sempre la stessa equazione (3) e quindi, in sintesi, la (3) si annulla per tutte le <math>\phi(p-1)</math> radici primitive ed ha grado <math>\phi(p-1)-1</math> . Ma allora è identicamente nulla e quindi <math>A_i =A_{\phi(p-1)-i}</math> .
 
In base alle considerazioni precedenti sappiamo:
 
<math>x^{\phi(p-1)} -\mu(p-1)x^{\phi(p-1)-1}+...-\mu(p-1)x+1\equiv\prod_{(i,p-1)=1} (x-g^i) \pmod{p}</math>