Augusto Pierantoni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: fix template bio (v. discussione)
Nessun oggetto della modifica
Riga 36:
Fu [[Senato del Regno d'Italia|senatore del Regno d'Italia]] nella [[Senatori della XV Legislatura del Regno d'Italia|XV legislatura]].
 
Nel [[1860]] seguì [[Giuseppe Garibaldi]] e dopo la battaglia del Volturno fu impiegato alla Dittatura e poi al Ministero della Pubblica Istruzione. Nominato professore di diritto internazionale e costituzionale a Modena, tornò in armi nel [[1866]]. Dopo la liberazione di Roma fu chiamato all'insegnamento di diritto internazionale all'[[Università di Napoli]].
Fu tra i fondatori dell'[[Istituto di diritto internazionale]].
 
Nel [[1873]] fu tra i fondatori dell'[[Istituto di diritto internazionale]]. Nel [[1874]] fu eletto deputato del collegio di [[Santa Maria Capua Vetere]], mentre dal [[1883]] fu senatore del Regno.
 
Scrisse alcune opere letterarie, come il dramma storico ''Anna di Messina'' (1860).
 
==Onorificenze==