Discussioni aiuto:Rilevanza enciclopedica per analogia/Archivio1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
diamo a Cesare ciò che è di Doc.mari :)
Riga 418:
:::::{{fc}} Addirittura pensi questo, mi dispiace... Le risposte alle tue domande, per quanto mi riguarda, sono naturalmente: sì è chiara, no non esprime alcuna sciatteria, mi paiono tue (manichee?) opinioni personali. Per il resto mi sembra molto più astruso parlare di "pokemon test" a un nuovo utente piuttosto che di "ragionamento per analogia" (visto peraltro che è già presente in una linea guida). Senza contare che l'uso del paragone tra le voci è deprecato da eoni sia su en.wiki siada noi, sia per le cancellazioni, sia per i mantenimenti. Senza tanti dubbi. Si richiedono le fonti: i paragoni con cosa si è cancellato o tenuto nel passato sono fuori luogo (vedi anche il commento di [[Utente:Marcok|Marcok]] più sopra). Se vedi un comportamento manicheo o magari dannoso in queste opinioni e azioni mi dispiace, sinceramente. A me pare molto più dannoso aprire la strada al paragone libero e indifferenziato. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 09:48, 4 ott 2014 (CEST)
 
{{cassetto inizio
|titolo=divagazione sul tema}}
;Che intendo per manicheo
Per manicheo intendo, in questo caso, un approccio tranchant sulle policy cioè la duplice idea che da un lato la norma possa contemplare tutti i casi, dall'altro l'idea che la norma ha sempre una utilità e mai effetti collaterali.<br />
;Se l'idea di wikipedia è fare conoscenza, qual'è il miglior strumento per farla?
Quando Wikipedia fu creata fu creata con l'idea che la conoscenza potesse essere costruita con la mutua cooperazione, sottesa a questa idea sta il fatto che la cooperazione è possibile solo se i soggetti sono molteplici. Per realizzare questa idea era quindi fondamentale costruire un sistema quanto più semplice possibile affinchè i potenziali partecipanti non fossero spaventati dal scarsa usabilità dello strumento. In wikipedia quindi un link interno lo esprimiamo con <nowiki>[[link]]</nowiki> e non con <nowiki><a href=http ... target=_self></nowiki><br />
;L'usabilità
Un concetto quindi vitale per wikipedia è l'usabilità (oltre che la fruibilità). Su tale concetto (e le sue varie declinazioni) esistono anche corsi universitari e innumerevoli manuali, per quello che a noi qui interessa è che anche i regolamenti sono parte integrante della usabilità di wikipedia. Se un regolamento cozza con il senso comune, se un regolamento impone inutili comportamenti, se un regolamento non ha semplicemente motivo di esistere mina o rischia di minare in modo iportante le possibilità che i neo utenti si avvicinino a wikipedia.
;noi legislatori
Ma noi, siamo in grado di scrivere buoni regolamenti? siamo esperti in diritto, siamo esperti in usabilità e accessibilità? <br />
Se non ho la certezza di far bene sarebbe il caso di evitare di operare sulla base delle mie convinzioni. Wikipedia di suo, non avrebbe bisogno di particolari regole: basta scrivere qualcosa di rilievo enciclopedico, basarla su fonti, scriverne in modo neutrale. Qualche policy serve: diciamo che sarà utile spiegare questi concetti ... ma tutto il resto delle policy siamo certi che sia facilmente comprensibile?<br />
A me anche solo il fatto che qualcuno possa prendere sul serio questa pagina arrivando a pensare che è un sacro principio di wikipedia non ricorrere alla analogia fa temere che questo non sarà mai un utente di wikipedia. E qui mi pare evidente, leggendo alcuni interventi, che questo accade.<br />
Questa è pagina è un saggio, è una risposta "standard" cioè evita di spiegare di volta in volta perchè se c'è l'attrice porno questo cmq non legittima la presenza dell'attore amatoriale di docufilm, perchè ne abbiamo fatto una policy togliendo il template "saggio"?<br />
;perchè sciatto?
Immaginate di lavorare come stilista da Gucci o Valentino e poi andare in giro vestendo robaccia, noi scriviamo che il ''ragionamento per analogia è in molti casi fallace'' ma non è vero, è vero il contrario. Noi scriviamo che in NS0 vige il rigore scientifico ma poi nelle policy sembriamo scrivere il contrario di cio' che scienza e conoscenza dicono<br />
E' corretto chiedere ''se c'è tizio che ha scritto 100 articoli perchè non può starci caio che ne ha scritti 101''. Non è corretto scrivere ''ci sono i pokemon, allora ci possono stare le comparse delle serie tv''. Nella vita il ragionamento per analogia è il mezzo principe per comprendere, wikipedia non può ergersi a mondo a parte o questa alimenterà il suo "non essere compresa" allontanando i potenziali utenti
;che uso ne facciamo
E l'uso che ne facciamo e l'uso corretto? no, perchè qualsiasi ragionamento per analogia, anche quello legittimo e logico, viene oggi [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale%3APuntanoQui&target=Wikipedia%3ARagionamento+per+analogia&namespace=1 zittito] con un link a questa policy.
;e quindi
e quindi meno policy più consigli. Invito inoltre a leggere gli interventi di Yoggysot che ben fanno comprendere come qui da noi la policy abbia assunto ben altri significati rispetto al senso originario che aveva in en.wiki.
 
{{cassetto fine}}
 
===dal bar===
Per chi viene dal bar: l'idea è di ritornare al concetto originario della pagina [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Ragionamento_per_analogia&oldid=38513253 cioè un saggio] che spiega perchè i paragoni semplicistici hanno poco senso. Qui sopra leggete varie motivazioni pro e contro. --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 08:55, 4 ott 2014 (CEST)
:A ignis non è mai piaciuta, a me piace. :-) A parte gli scherzi, consiglio anche la lettura dell'intera discussione dal primo messaggio di questa pagina (l'ho fatto giusto un paio d'ore fa), credo possa essere utile per capire genesi, opinioni, pareri e utilizzi concreti. A mio parere è chiaro che questa pagina costituisce un utile e snello approfondimento (anche facilmente linkabile) di [[Aiuto:Motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione#Ragionamenti per analogia]], dalla quale la versione attuale [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aiuto%3AMotivazioni_da_evitare_nelle_procedure_di_cancellazione&diff=34749799&oldid=34749750 deriva sin dal titolo] (tradotto da [[Utente:Doc.mari|Doc.mari]] nel 2010), e come tale è infatti utilizzata: come visibile dall'uso concreto che amministratori e comunità ne hanno fatto nelle più di [[Speciale:PuntanoQui/Wikipedia:Ragionamento per analogia|300 citazioni]] degli ultimi anni. Tutto è sempre migliorabile e modificabile, come anche già fatto in precedenza, ma forse è meglio qualche eventuale proposta di modifica al testo più che un ritorno così, ''sic et simpliciter''. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 09:09, 4 ott 2014 (CEST)
Ritorna alla pagina "Rilevanza enciclopedica per analogia/Archivio1".