Casta Diva: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
edit volto solo a fixare bug di Parsoid.
Riga 14:
[[File:Lire 5000 (Vincenzo Bellini).JPG|thumb|right|Una [[banconota]] da [[5.000 lire]] - emessa dal [[1985]] al [[1996]] - con le illustrazioni di [[Vincenzo Bellini]] e, sul retro, dell'aria Casta Diva: la sacerdotessa Norma, le querce sacre, il tempio e la [[luna]].|link=File:Lire_5000_%28Vincenzo_Bellini%29.JPG]]
 
La struttura in due [[strofa|strofe]] ("Casta Diva", "Tempra, o Diva"), ciascuna delle quali corrisponde ad una [[Quartina (metrica)|quartina]] di versi [[ottonario|ottonari]], ricalca quella di una [[romanza]]. Le prime 10 battute della melodia sono anticipate dalla voce del primo [[flauti|flauto]], raddoppiato nelle battute finali dal primo [[oboetromba]].
 
Tra le due strofe si colloca una sezione intermedia, in cui il [[Coro (opera)|coro]] ripete sotto voce i versi di Norma su una melodia sillabica che fa da sfondo ai vocalizzi del soprano.