Simposio (Platone): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Joana (discussione | contributi)
miniminuzia
Riga 14:
Ed ecco che Fedro porta alcuni esempi, primo fra tutti quello di [[Alcesti (mitologia)|Alcesti]] che superò in amore i genitori di [[Admeto_%28mitologia%29|Admeto]], suo sposo, tanto da farli apparire estranei alla sua vicenda, e da suscitare l'ammirazione degli dei; cosa che non avvenne a [[Orfeo]] che tornò indietro dall'[[Ade]] senza risultato, poiché era apparso vile. Gli dei invece onorarono [[Achille]] che per sua scelta morì in aiuto e vendetta di [[Patroclo]], suo amante, riservando a lui l'[[Isola dei Beati]].
 
Verso la fine del discorso si assiste a un rovesciamento del concetto [[greco]] secondo il quale l'amato è superiore all'amante, perché autosufficiente, non soggetto a urti e scossoni. Perciò il greco ama l'uomo, ritenendo la donna indegna di essere superiore. Qui invece la superiorità è dell'amante e perciò il merito maggiore è dell'amato che ama: Achille, mentre Alcesti non amata, ma amante.
 
L'ultima frase del discorso inoltre sottolinea l'importanza di Amore: