HMS Upholder (P37): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Spostato ISBN xxxx all'interno template cita |
Rimosso parametro harv da template Cita |
||
Riga 49:
== Carriera ==
<!--[[File:VCMalcolmDavidWanklyn.jpg|thumb|left{{subst:#ifeq:{{subst:#expr: (((175 / 220) round 1) <= 1.1) and (((175 / 220) round 1) >= 0.9)}}|0|{{subst:!}}upright{{subst:#ifeq:{{subst:#expr: (((175 / 220) round 2) <= 0.8) and (((175 / 220) round 1) > 0.7)}}|0|={{subst:#expr: (175 / 220) round 1}}}}}}|[[Malcolm David Wanklyn]], [[Victoria Cross|VC]] [[Distinguished Service Order|DSO]]]]-->
Fu comandato per la sua intera carriera dal ''Lt. Commander'' (equivalente del [[capitano di corvetta]]) [[Malcolm David Wanklyn]] e divenne il sottomarino [[Regno Unito|britannico]] di maggior successo della [[seconda guerra mondiale]], insignito della [[Victoria Cross]] e del [[Distinguished Service Order]]. Dopo un periodo di addestramento, partì per [[Malta]] il 10 dicembre [[1940]] e fu unito alla 10th Submarine Flotilla (la decima flottiglia) stanziata presso la base sottomarini dell'[[isola di Manoel]], a nord de La Valletta, nello [[stretto di Marsamuscetto]]<ref name="Pollman p64">{{cita|Pollman 1993|p. 64|Pollman
== Affondamento ==
|