M1 Combat Car: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Storia: corretto collegamento
Atarubot (discussione | contributi)
Rimosso parametro harv da template Cita; template citazione; elimino parametri vuoti
Riga 52:
|Altro =
|Note =
|Ref = <ref name=S3p32>{{Cita|Sgarlato2013Sgarlato 2013|p. 32 |Sgarlato 2013|harv=sSgarlato2013}}</ref>
}}
 
Riga 58:
 
== Storia ==
La [[prima guerra mondiale]] aveva introdotto il [[carro armato]] sui campi di battaglia, rivoluzionando i concetti e le tattiche fino ad allora consolidate. Subito dopo la fine del conflitto sorsero in diverse nazioni piani ambiziosi di meccanizzare o quantomeno motorizzare sia le ormai obsolete divisioni di cavalleria, sia di creare delle [[Divisione corazzata|divisioni corazzate]]. Alla fine della guerra il Tank Corps americano contava 154 ufficiali e 2.508 tra sottufficiali e soldati,<ref name=S3p30>{{Cita|Sgarlato2013Sgarlato 2013|p. 30 |Sgarlato 2013|harv=sSgarlato2013}}</ref> ed era dotato di 800 carri armati leggeri Renault FT-17, o le loro copie prodotte su licenza come M1917. Nel 1920 il Tank Corps venne sciolto, ed i suoi reparti ridistribuiti tra le grandi unità di fanteria.<ref name=S3p30/> Nello stesso anno venne emanato negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] un [[National Defense Act of 1920|National Defense Act]] per regolamentare la distribuzione dei carri armati, sia medi<ref>Pesanti non fu di 15 tonnellate.</ref> che leggeri.<ref>Al di sotto delle 5 tonnellate</ref> Venne stabilito che esclusivamente l'arma di [[fanteria]] poteva possedere tali mezzi. Nel 1929 il colonnello [[Adna R. Chafee]] organizzò la Mechanized Force, che raggruppava tutti i mezzi meccanizzati in dotazione all'US Army, e quindi anche quelli appartenenti alle unità di cavalleria.<ref name=S3p30/>
 
=== Sviluppo ===
Riga 64:
 
=== Produzione ===
A partire dal 1937 il nuovo carro leggero iniziò lentamente ad entrare in servizio. La produzione avvenne presso il Rock Island Arsenal, e riguardò un totale di 106 esemplari.<ref name=S3p31>{{Cita|Sgarlato2013Sgarlato 2013|p. 31 |Sgarlato 2013|harv=sSgarlato2013}}</ref>
 
=== Impiego operativo ===
Riga 87:
 
=== Periodici ===
*{{cita pubblicazione |quotes= |autore=Nico Sgarlato|coautori= |data= |anno=2013|mese=luglio-agosto|titolo=I carri armati leggeri americani|rivista=Eserciti nella Storia|editore=Delta Editrice|città=Parma|volume= |numero=N.75|pagine=30-40|doi= |id=ISSN 1591-3031|url= |lingua=italiano|accesso= |abstract= |cid=Sgarlato2013}}
 
== Voci correlate ==