Messerschmitt Bf 162: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix formato data; fix parametro isbn
Atarubot (discussione | contributi)
Rimosso parametro harv da template Cita
Riga 57:
|Altro =
|Note =
|Ref = i dati sono estratti da ''Die Deutsche Luftrüstung 1933-1945 (Band 3)''<ref name="Nowarra pp.266-267">{{cita|Nowarra 1993|pp. 266-267|Nowarra 1993|harv=s}}</ref>
}}
 
Riga 69:
L'RLM, nel [[1935]], emise una specifica per la fornitura di uno ''schnellbomber'', ''bombardiere veloce'', ad uso tattico alla quale risposero la Bayerische Flugzeugwerke, con il modello a cui avevano assegnato la denominazione Bf 162, la [[Henschel Flugzeugwerke]] AG con l'[[Henschel Hs 127|Hs 127]] e la [[Junkers]] Flugzeug- und Motorenwerke AG con lo [[Junkers Ju 88|Ju 88]].
 
Il primo [[prototipo]], il Bf 162 V1 ed immatricolato con [[Codice di registrazione degli aeromobili|marche]] civili D-AIXA, venne portato in volo per la prima volta nel febbraio [[1937]], in ritardo di qualche mese rispetto allo Ju 88 e che con le sue prestazioni aveva già impressionato i funzionari RLM. A questo fece seguito un secondo prototipo, il Bf 162 V2 (D-AOBE), nel settembre dello stesso anno<ref name="Nowarra p.214">{{cita|Nowarra 1993|p. 214|Nowarra 1993|harv=s}}</ref> ed un terzo, il Bf 162 V3 (D-AOVI), quando però la decisione dell'RLM era già stata presa in favore del più promettente e prima sviluppato Ju 88 anche per l'esigenza dell'imminente progetto dell'annessione della Polonia. Quest'ultimo difatti entrò in servizio, con solo 12 esemplari, il 1º settembre [[1939]], primo giorno di attacco della [[campagna di Polonia]]. Il progetto venne quindi interrotto ma i prototipi vennero comunque assegnati alla [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]] e dotati di immatricolazione militare.
 
== Impiego operativo ==