Banca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 89:
 
== La creazione della moneta nel sistema bancario ==
In condizioni economiche ''normali'', l'afflusso di denaro verso una banca per i nuovi depositi supera il deflusso di denaro per i prelievi. La banca non deve pertanto mantenere i capitali ricevuti in attesa che il depositante li ritiri, ma può conservarne solo una parte, definita [[Riserva frazionaria|riserva]], per far fronte alle esigenze dei [[flussi di cassa]]. Accantonata una quota dei depositi a formare la riserva, il cui ammontare dipende in Italia dalle scelte della banca oltre che da norme di legge, la parte restante dei depositi viene investita in attività redditizie.
 
Una parte dei capitali dei depositanti viene perciò versata, sotto certe garanzie, ad altri soggetti economici, i quali la utilizzeranno per la creazione di nuova [[ricchezza]]. Quando, magari dopo successivi passaggi, tali nuovi capitali creati vengono nuovamente depositati presso una o più banche (per semplicità, si può supponiamosupporre che sia una sola), tale banca ripete quanto ha fatto la banca precedente: trattiene parte del denaro (la riserva) e investe il resto. Il processo si ripete con una terza banca, poi con una quarta e così via.
 
Alla fine del processo generato da un nuovo deposito presso una qualsiasi banca, l'intero [[sistema bancario]] avrà prodotto riserve per un ammontare pari al nuovo deposito, mentre la somma dei nuovi depositi esistenti sempre presso l'intero sistema bancario sarà pari a un multiplo del primo deposito. L'ammontare del multiplo dipende dalla percentuale di ciascun nuovo deposito che viene trasformato in riserva. Anche i nuovi prestiti e investimenti dell'intero sistema bancario risulteranno essere un multiplo del primo investimento.
 
Il meccanismo appena descritto ha valore se applicato all'intero sistema bancario. È invece errata, come sottolinea Samuelson (vedisi veda la bibliografia), l'[[opinione comune|opinione diffusa]] che la ''singola banca'' può concedere prestiti per un ammontare multiplo dei depositi.
 
== Le banche centrali ==