Papa Pio IX: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 2.195.101.49; ritorno alla versione di Gaux |
Rimosso parametro harv da template Cita |
||
Riga 102:
[[File:Cornienti Giuseppe - allegoria del 16 luglio 1846 con Pio IX in trionfo -litogr -1846.JPG|thumb|left|250px|[[Litografia]] inneggiante all'amnistia politica concessa il 16 luglio 1846]]
Nei primi anni di pontificato governò lo [[Stato Pontificio]] con una progressiva apertura alle richieste liberali della popolazione. Fu l'epoca delle grandi riforme dello Stato Pontificio: la Consulta di Stato (istituita il 19 aprile [[1847]])<ref>Organismo consultivo con competenze su materie economiche, amministrative e militari. Terminò le sue funzioni con la promulgazione dello [[Statuto Fondamentale pel Governo Temporale degli Stati della Chiesa|Statuto]] e la successiva apertura delle due Camere (maggio 1848).</ref>, la libertà agli Ebrei, la libertà di circolazione dei giornali, l'istituzione di nuove casse di risparmio ([[Cassa di Risparmio di Civitavecchia]]),<ref>[http://www.fondazionecariciv.it/la-storia.html Fondazione Cassa di Risparmio - La Storia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> unita a una moderazione della censura preventiva<ref>Per la precisione il Papa semplificò le procedure censorie affidandole a uomini più tolleranti, contro cui ora si poteva far ricorso, e ridusse i poteri del [[Sant'Uffizio]]. Si veda {{cita|
[[File:Pius IX..jpg|thumb|right|250px|Papa Pio IX in [[sedia gestatoria]].]]
| |||