Discussione:Lanciano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 367:
:::Rendi l'idea, ma è un'idea sbagliata, con tutto il rispetto... Visto che vivendo qua io vedo turisti stranieri ed italiani ogni giorno. '''Non milioni ovviamente''' (e nessuno l'ha mai detto) come Venezia, il Louvre ecc. ecc., ma abbastanza da essere citati. La fonte se vuoi la posso mettere. Per il resto la voce è stata così per mesi e nessuno ha detto niente, non vedo dove sia il problema. Non è una questione di vita o di morte il fatto dello studio delle aree urbane, ma vedendo che c'è in tantissime voci di città, l'ho messa anche io. Per quanto mi riguarda va bene così. I toni enfatici io non li vedo, l'incipit descrive a sommi capi quello che poi è scritto approfonditamente nel corso della voce. --[[Utente:Zamor|Zamor]] ([[Discussioni utente:Zamor|msg]]) 20:48, 5 ott 2014 (CEST)
::::Tutto sta ad usare il [[Wikipedia:Buon senso|buon senso]]. La voce sarà stata anche così da tempo, ma ora è stata notata e sia un IP che il sottoscritto hanno rimarcato che l'incipit com'era non andava. Se la città non è nota per essere una grande attrattiva per il turismo mondiale non si scrive ciò nell'incipit, si riporta, fontato, il dato nella sezione "monumenti e luoghi d'interesse". Che tu viva lì o meno non rileva. Ecco: il metodo da usare è questo.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 22:30, 5 ott 2014 (CEST)
:::::Vabene. Ho modificato omettendo la seconda parte. Potrei aggiungere all'incipit "È altresì nota per essere stata teatro del primo Miracolo Eucaristico della storia."? O qualcosa del genere. Visto che comunque secondo me merita uno spazio, anche piccolo, nell'incipit. --[[Utente:Zamor|Zamor]] ([[Discussioni utente:Zamor|msg]]) 22:52, 5 ott 2014 (CEST)
|