Cinesi in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix overlinking (v. richiesta)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Image:Viacarloalberto.JPG|thumb|150px|Uno scorcio della "Chinatown di Roma", nel [[Esquilino (rione di Roma)|Quartiere Esquilino]]. Roma, insieme a Milano e Prato, ospita la più numerosa comunità cinese in Italia.]]
[[Image:Prato, chinatown 01.JPG|thumb|150px|La "Chinatown di Prato", che insieme a quelle di Roma e Milano è la più grande e importante d'Italia.]]
[[File:Ptstemple.JPG|thumb|150px|Il tempio buddista cinese Putuoshan in via Ferruccio, Esquilino, Roma.]]
La comunità cinese d'Italia è cresciuta rapidamente nel primo decennio del XXI secolo. Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 i cinesi residenti in Italia erano 209.934, pari allo 0,34% del totale della popolazione residente in Italia; quindi la comunità cinese è la quarta per numero di residenti, dietro a quella romena, albanese e marocchina<ref>{{Cita testo|lingua=|autore=|url=http://demo.istat.it/str2010/index.html|titolo=Cittadini Stranieri. Bilancio demografico anno 2010 e popolazione residente al 31 dicembre - Tutti i paesi di cittadinanza Italia|editore=Istat|pagina=|data=31 dicembre 2010|dataaccesso=1 novembre 2011}}</ref>. Nei numeri precedenti non sono però compresi i numerosi cinesi che vivono illegalmente in Italia, o quelli che hanno acquisito la cittadinanza italiana.