Giovanni Antonio Cybei: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 1:
{{W|artescultori|febbraio 2010}}
{{Bio
|Nome = Giovanni Antonio
Riga 32:
==Gli ultimi anni==
Un’ultima commissione religiosa vide l’anziano Abate lavorare al gruppo dell’Assunta ([[1774]]-[[1778]]), destinato a sovrastare il portale maggiore del [[Duomo (Savona)|Duomo di Savona]]. Quanto mai tormentata la vicenda di un ritratto a figura intera della Duchessa Maria Teresa, inteso inizialmente ([[1770]]) come opera corale che il corpo docente dell’Accademia avrebbe offerto alla sovrana; trasformato il progetto in un’opera di sola mano del Cybei ([[1774]]), per giunta ben retribuita da Maria Teresa ma con fondi sottratti alla gestione dell’istituto), ed interrotto per motivazioni economiche ([[1777]]). Ultimata nel [[1784]] venne poi collocata nella sala grande dell'Accademia, oggi sala di lettura della biblioteca comunale di Carrara. Trasportata in trionfo nella piazza Alberica al posto dell’[[albero della libertà]] in seguito ad una rivolta antifrancese ([[1814]]), venne infine abbattuta dai gendarmi mandati da [[Elisa Baciocchi]] a ristabilire il potere napoleonico.[[File:Tignoso.jpg|left|thumb|Ritratto del Marchese Francesco del Testa, Pisa, San Martino]]
Divenuto Canonico Primicero (grazie ad un [[canonicato]] dedicato a San Raffaello creato dallo stesso artista nel [[1774]]), Giovanni Antonio Cybei muore a nella sua abitazione (nell'attuale Via Finelli), il 7 settembre [[1784]], ed è sepolto nell'oratorio attiguo al Duomo di Carrara, ai piedi dell'altare maggiore, dove è ancora visibile la sua lastra tombale: {{quoteCitazione|HIC JACET CANONICUS PRIMICERIUS
JOHANNES ANTONIUS CYBEI NOBILIS MUTINES. QUOD VENIAT IMMUTATIO EJUS OBIIT VII IDUS SEPTEMBR. ANN. MDCCLXXXIV AETATIS SUAE LXXVIII|Iscrizione sul sepolcro di Giovanni Antonio Cybei}}