Archelao di Priene: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
link
Atarubot (discussione | contributi)
Rimosso parametro harv da template Cita
Riga 15:
}}
 
Figlio di [[Apollonio da Priene]], la sua firma compare sul rilievo detto dell<nowiki>'</nowiki>''[[Apoteosi di Omero]]'', rinvenuto nei pressi [[Bovillae]] nel XVII secolo, oggi conservato al [[British Museum]]. L'opera venne dedicata a [[Pergamo]] in onore di [[Cratete di Mallo]] durante il regno di [[Attalo II]].<ref name=EAA1996>{{Cita|Moreno 1996|in EAA, s.v. ''Arte pergamena''.|harv=s}}</ref> Cratete è rappresentato come statua all'estrema destra della composizione, all'estrema sinistra seduto in trono vi è Omero, affiancato dalle personificazioni dell'Iliade e dell'Odissea. Lo sfondo sembra rappresentare il pendio di un monte sacro (forse il monte [[Elicona]]) sul quale le figure si dispongono a registri sovrapposti, la scena del primo registro in basso sembra invece svolgersi in un portico. Sul registro superiore vi è la figura di Zeus e su quelli intermedi le nove Muse. Le due figure che incoronano Omero sono Ecumene e Crono e sono state identificate come Attalo II e la madre Apollonide,<ref name=EAA1996/> alla loro destra il compiersi di un sacrificio alla presenza di figure allegoriche.
 
== Note ==