Lekythos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; prefisso " pp." ridondante
Atarubot (discussione | contributi)
Rimosso parametro harv da template Cita
Riga 1:
[[File:NAMA Actéon.jpg|thumb|upright=0.5|''Lekythos'' di forma standard.]]
 
La '''''lekythos''''' (in greco antico ''λήκυθος'') è un vaso dal corpo allungato, stretto collo con un'unica ansa e ampio orlo svasato. Era utilizzato nella [[Grecia antica]] e nelle zone [[Magna Grecia|magno-greche]] per conservare e versare olio profumato e unguenti, era impiegato dagli atleti, nelle cerimonie funebri e come segnacolo sepolcrale. La principale funzione del vaso, conservazione e aspersione di olio, ha determinato l'evolversi e lo stabilizzarsi della forma, dotata di collo stretto che limita la fuoriuscita del contenuto e orlo adatto ad impedirne lo spreco. Il termine era impiegato in antichità per ogni tipologia vascolare destinata a questo stesso uso, compreso l'ariballo, la distinzione tra le forme è una convenzione della nomenclatura moderna.<ref>{{Cita|Clark, Eston e Hart 2002|p. 112.|harv=s}}</ref>
 
==Evoluzione della forma==
Riga 8:
La forma vascolare comparve alla fine dell'epoca [[Civiltà micenea|micenea]] e venne utilizzata ancora dai ceramisti [[Magna Grecia|italioti]] nel [[III secolo a.C.]]
 
La lekythos [[stile protogeometrico|protogeometrica]] venne sostituita in epoca [[stile geometrico|geometrica]] dalla [[oinochoe]] globulare,<ref>{{Cita|Cook 1997|p. 221.|harv=s}}</ref> ma ricomparve in [[Attica]] all'inizio del VI secolo a.C. in due forme distinte, una simile alla forma corinzia detta "lekythos ariballica" per la somiglianza con il corpo globulare dell'ariballo, la seconda forse derivata dall'[[alabastron]] corinzio, con corpo ovale e anello plastico intorno al collo (detta ''Deianeira''). La spalla, a partire dalla metà del [[VI secolo a.C.]], esattamente come accadde ad altre forme vascolari come l'[[hydria]] e l'[[anfora]] a collo distinto, si distinse dal corpo assumendo un andamento orizzontale e leggermente concavo. Questa forma si sviluppò fino ad assumere la conformazione standard della lekythos alla fine del secolo, con orlo evidente e a forma di calice, corpo cilindrico e piede a echino rovesciato: la lekythos che, nella seconda metà del V secolo a.C. venne adottata per le lekythoi a [[tecnica a fondo bianco|fondo bianco]] a destinazione funeraria. Questa tipologia era frequentemente dotata di una piccola camera interna che permetteva l'utilizzo di una piccola quantità di olio, quella sufficiente per una offerta funeraria. Nel periodo delle [[figure rosse]] venne prodotta (a partire dalla fine del VI secolo a.C., ma popolare solo alla fine del V e all'inizio del IV) una nuova versione della lekythos ariballica (''squat lekythos''), dove tornò la modanatura ad anello a separare il collo dalla spalla.
 
==Funzione==