Mirone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; elimino parametri vuoti |
Rimosso parametro harv da template Cita |
||
Riga 18:
== Biografia e opere ==
Originario di [[Eleutere]], in [[Beozia]] ([[Plinio il vecchio]], ''Nat. hist.'', XXXIV. 57-58), e specializzato nella lavorazione del bronzo, viene vagamente indicato dalle fonti come allievo di [[Agelada di Argo]], stabilendo un collegamento con la scuola peloponnesiaca effettivamente riscontrabile nel ''[[Discobolo]]'', ossia nell'opera più antica tra quelle identificate.<ref>{{Cita|Giuliano 1987|pp. 672-674.
Nessuna sua opera è giunta fino a noi in forma diretta, ma possiamo avere idea dell'arte di Mirone attraverso copie romane in [[marmo]], che dimostrano la popolarità di cui godeva sin dai tempi antichi. Citato da [[Luciano di Samostata|Luciano]] e [[Cicerone]], venne ricordato da quest'ultimo (''Brut.'', XVIII.70) come capace di eseguire opere belle ma non ancora abbastanza vicine alla realtà, sottintendendo un giudizio che riconosceva alla sua opera ancora molti elementi dell'[[scultura greca arcaica|arte arcaica]]. Il ''Discobolo'' è un'opera indiscutibilmente nuova, ma è possibile collegare l'atteggiamento di Mirone verso il movimento a simili tentativi tardo arcaici esemplificati nelle figure dei [[frontoni di Egina]] inserendolo in quella linea di ricerca, percorsa anche da [[Pitagora di Reggio]], che sarà abbandonata in favore di una più naturale e piana ricerca ritmica.<ref>{{Cita|Bianchi Bandinelli 1986| p. 29.
Non sono mancati i tentativi di attribuzione su base esclusivamente stilistica, come l'attribuzione dei ''[[Bronzi di Riace]]'' da parte di Vagn Häger Poulsen, estremamente variabili e sempre ridimensionati.
Riga 30:
=== Atena e Marsia ===
L'identificazione del ''Satyrum admirantem tibias et Minervam'' ricordato da Plinio (''Nat. hist.'', XXXIV.57) con il ''Marsia Laterano''<ref>{{Cita web|autore=[[Museo Gregoriano Profano]]|titolo=Atena e Marsia (Invv. 9974, 37022, 9975, 9970)|url=http://mv.vatican.va/2_IT/pages/x-Schede/MGPs/MGPs_Sala01_02.html|accesso=18 febbraio 2013}}</ref> venne effettuata da [[Heinrich Brunn]] nel 1858 attraverso riproduzioni su monete di epoca romana e su un [[oinochoe|chous]] a [[figure rosse]] di Berlino<ref>{{Cita web|autore=The Beazley Archive|titolo=Berlin, Antikensammlung, F2418|url=http://www.beazley.ox.ac.uk/record/A643E654-995F-4A80-AA19-7D1710F408B9|accesso=18 febbraio 2013}}</ref>; l'Atena venne invece identificata nella copia marmorea ora conservata a Francoforte (Liebieghaus, 195) da Oscar Pollak. Il gruppo è generalmente datato fra il 457 ed il 447 a.C. e ritenuto inerente alla propaganda ateniese contro la Beozia (il flauto era ritenuto invenzione beotica), in un periodo di inimicizia tra le due popolazioni; nel 1940 [[Rhys Carpenter]] mise in discussione l'attribuzione a Mirone tramite confronto con opere della fine del V secolo a.C.<ref name=Arias>{{Cita|Arias 1963|in EAA, s.v. ''Mirone''.
== Note ==
|