Discussione:Linux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 350:
:::::: Direi che se qualche folle ha letto tutta la mia pappardella spero sia concorde su quanto tutto ciò sia importantissimo per fare chiarezza su questi temi, enciclopedicamente. Inoltre, se posso aprire una polemica, non è neanche tanto rispettoso nei confronti del progetto GNU se su una enciclopedia ci arrendessimo al fatto che sia corretto dire "Linux" invece che "GNU/Linux" solo per "voto di maggioranza" :) Pensateci, cosa avete usato nella vostra distribuzione GNU/Linux per la maggior parte della vita? Bash, Bazaar, fdisk, gcc, gimp, GNOME, grep, Grub, gtk+, OpenGL? Tutti pacchetti ufficiali del sistema operativo GNU. Chi siamo noi per dire: «Ecco, tutte le distribuzioni che accomunano questi programmi li chiamiamo "distribuzioni Linux"» affermando ovvero che è enciclopedicamente corretto dire che tutte le distribuzioni che accomunano questi programmi accomunano esplicitamente soltanto il kernel Linux :) È giusto che la maggior parte parli solo di "Linux"? Beh a noi non interesa: A noi deve essere soltanto giusto garantire che nel giusto posto (la nostra enciclopedia) si riporti soprattutto chiarezza verso chi magari manco sapeva dell'esistenza di GNU pur usandolo tutti i giorni, e verso chi leggendo solo di "Linux" si arrendeva all'evidenza che Linux fosse "il tutto". Insomma: Queste modifiche sono un vero dovere di neutralità per Wikipedia, per dare il giusto nome a tutto, anche in richiamo del primo pilastro :) --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 04:15, 5 ott 2014 (CEST)
:::::::Prima di tutto, come scritto in [[Wikipedia:Titolo della voce]], per dare il titolo ad una voce bisogna dare la priorità alla dizione più diffusa e sicuramente i sistemi operativi Linux sono più conosciuti senza l'aggiunta del termine "GNU". Inoltre la terminologia GNU/Linux è proprio sbagliata e riduttiva, inanzi tutto perché le distribuzioni che vengono chiamate GNU/Linux molte volte contengono pochissimo software GNU: basta prendere per esempio [[Kubuntu]] che di GNU ha veramente poco o addirittura [[Arch Linux]] che ti permette di installare una distribuzione completamente priva di software GNU e poi perché esistono svariate distribuzioni completamente prive di software GNU, l'esempio più conosciuto è [[Android]] ma esistono un sacco di distribuzioni [[Sistema embedded|embedded]] che sono prive di software derivanti dal progetto di Stallman. D'altra parte perché non chiamare questa pagina Mozilla/Linux dato che la stragrande maggioranza delle distribuzioni desktop usa software prodotto da Mozilla, oppure perché non Apple/Linux dato che il principale software di gestione delle stampanti in rete è [[CUPS]] e viene sviluppato da Apple?--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 12:42, 6 ott 2014 (CEST)
::::::::Grazie Dega180 per la risposta. Devo ora dire che una rinominazione di questa voce non è appunto fattibile: È piuttosto necessaria prima di tutto una completa revisione di questa voce nei punti cardini, e solo dopo nel limite del possibile una sua rinominazione. Ci tengo quindi a stravolgere ciò che è stato appena scritto da Dega180 ripetendo e dimostrando che in un'enciclopedia la terminologia GNU/Linux sarebbe proprio corretta ed esplificativa proprio per evitare di credere che alla voce "Linux" si parli di qualcosa esclusivamente basato sul kernel Linux (evitando così che un lettore si confonda credendo che Linux sia il sistema operativo). Sono certo che tutte le distribuzioni di cui chiunque di noi sia a conoscenza, più tutte quelle citate in questa pagina, più tutte quelle citate in "Distribuzioni Linux", e più quel paio citate dall'utente Dega180, sono pienamente distribuzioni GNU/Linux: In Android chiunque è in grado di andare su [[F-Droid]], cercare Emulatore di terminale (che non integra nulla di GNU nel sistema, basta vedere il codice sorgente), e usarlo per lanciare uno dei comandi già presenti in Android, come: <code>cat / chmod / clear / cp / date / dd / df / dhcpd / dmesg / dnsmasq / grep / gzip / id / ifconfig / iptable / ip6table / kill / ln / ls / md5 / mount / mv / netstat / ping / ping6 / ps / rm / rmdir / sh / sleep / sync / tc / top / touch</code> (ed ho citato soltanto i più famosi in ordine alfabetico già presenti in Android nella directory /sistem/bin/, ironicamente elencati proprio tramite un <code>ls</code>) per rendersi conto che ci sono quasi 10MB di file binari che stanno ben a testimoniare la tangibile presenza di parti del sistema operativo GNU in Android. Per Arch Linux la storia è identica, poichè (oltre ad avere tutto il GNU coreutils che si può vedere in Android) è possibile vederne la presenza anche in moltissime altre parti: In Arch Linux ad esempio la GNU C Library è richiesta da più di 450 pacchetti software [https://www.archlinux.org/packages/core/i686/glibc/], e (non sto a verificare la percentuale di quei 450 pacchetti) sono a loro volta parte integrante del sistema operativo GNU. Ometto le mie considerazioni su Kubuntu, in quanto è lampante come sia basato su GNU (Kubuntu è Ubuntu + KDE. Ubuntu è una distribuzione GNU/Linux. Ubuntu è basato su Debian. Debian è una distribuzione GNU/Linux).
::::::::È perciò importantissimo stravolgere questa pagina per sottolineare, da enciclopedia qual'è, come Linux sia un kernel e GNU sia un sistema operativo con i suoi pacchetti ufficiali fra cui anche una versione completamente libera dello stesso kernel Linux (e comprendente anche altri kernel, come appunto Hurd). Una enciclopedia deve fare chiarezza, e solo dopo si può permettere di dire, dopo una buona introduzione della voce: «È diventata abitudine consueta omettere spesso GNU per dire GNU/Linux. Dicendo perciò "Linux" si intende quasi sempre "sistema operativo GNU con kernel Linux" a meno che non sia un discorso in cui il soggetto sia esclusivamente il kernel Linux» (o qualcosa di molto simile, e altrettanto chiarificatore.
::::::::In ogni caso Mozilla Firefox è un software che non dipende da un kernel, ma da centinaia di dipendenze del sistema operativo GNU [https://packages.debian.org/it/source/sid/iceweasel] (e solo GNU dipende da Linux); a sua volta Cups è un software che non dipende da un kernel, ma da centinaia di dipendenze di software GNU [https://packages.debian.org/it/source/sid/cups] (e solo GNU dipende da Linux). Credo sia perciò più che necessario fare chiarezza per evitare ancora confusioni persino fra di noi volontari. --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 09:56, 7 ott 2014 (CEST)
 
==Vantaggi/svantaggi e sicurezza==
Ritorna alla pagina "Linux".