Discussione:Linux: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Typo + chiarificazione commento precedente |
|||
Riga 354:
::::::::È perciò importantissimo stravolgere questa pagina per sottolineare, da enciclopedia qual'è, come Linux sia un kernel e GNU sia un sistema operativo con i suoi pacchetti ufficiali fra cui anche una versione completamente libera dello stesso kernel Linux (e comprendente anche altri kernel, come appunto Hurd). Una enciclopedia deve fare chiarezza, e solo dopo si può permettere di dire, dopo una buona introduzione della voce: «È diventata abitudine consueta omettere spesso GNU per dire GNU/Linux. Dicendo perciò "Linux" si intende quasi sempre "sistema operativo GNU con kernel Linux" a meno che non sia un discorso in cui il soggetto sia esclusivamente il kernel Linux» (o qualcosa di molto simile, e altrettanto chiarificatore).
::::::::In ogni caso Mozilla Firefox è un software che non dipende da un kernel, ma da centinaia di dipendenze del sistema operativo GNU [https://packages.debian.org/it/source/sid/iceweasel] (e solo GNU dipende da Linux); a sua volta Cups è un software che non dipende da un kernel, ma da centinaia di dipendenze di software GNU [https://packages.debian.org/it/source/sid/cups] (e solo GNU dipende da Linux). Credo sia perciò più che necessario fare chiarezza per evitare ancora confusioni persino fra di noi volontari. --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 09:56, 7 ott 2014 (CEST)
{{outdent|::::::::}}Io non ho detto che Kubuntu è completamente priva di software GNU ho detto che è solo una piccola parte del software che forma la distribuzione, anche con Arch Linux, ho sbagliato dicendo che è priva di software GNU ma se guardiamo per esempio il gruppo "base" contenente quei pacchetti necessari ad installare un sistema operativo base, solo 9 dei 54 pacchetti provengono dal progetto GNU, Android invece è proprio priva di software GNU e questo [https://www.gnu.org/gnu/gnu-linux-faq.html#linuxsyswithoutgnu lo dice il progetto GNU stesso], inoltre, come ho già detto, esistono tantissimi sistemi embedded che sono privi di software GNU. Mi sembra veramente riduttivo confinare Linux in quei sistemi operativi che utilizzano anche software GNU (e tutti gli altri?) e poi trovo orribile l'idea che Linux debba contenere anche il nome GNU solo perché Stalmann ha manie di egocentrismo, una distribuzione come Kubuntu possiede un grandissimo numero di pacchetti sviluppati dalla [https://ev.kde.org/ KDE e.V] o dalla [[Qt Development Frameworks]], è vero che questi dipendono da librerie sviluppate dal progetto GNU ma è anche vero che tali librerie non sono necessarie, per esempio KDE può essere installato su FreeBSD o su altri sistemi operativi completamente privi di GNU, per sviluppare Kubuntu dunque sono necessari i pacchetti GNU tanto quanto i pacchetti KDE. Inoltre, come ho già detto, vale la regola che bisogna utilizzare la dizione più diffusa (come scritto in [[Wikipedia:Titolo della voce]]) e questa è ovviamente "Linux"; anche cercando su Google si trova che la parola chiave "Linux" restituisce {{formatnum:44500000}} risultati, la parola chiave "GNU/Linux" invece restituisce solo {{formatnum:2450000}}, inoltre la stragrande maggioranza delle distribuzioni si fa chiamare "Linux" e non "GNU/Linux". Anche ammettendo che Stalmann abbia ragione, dobbiamo usare il termine più utilizzato.--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 12:12, 7 ott 2014 (CEST)
==Vantaggi/svantaggi e sicurezza==
|