Power chord: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta) |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 5:
Un esempio: il power chord MI5, dove MI è la fondamentale, è composto da MI e da SI poiché ''SI'', partendo dalla fondamentale, si trova al relativo quinto intervallo.
Caratteristica del power chord è di essere composto solo da intervalli giusti (quarte, quinte ed ottave), ed è quindi privo di intervalli maggiori e minori (che sono invece presenti negli accordi veri e propri
Tale caratteristica rievoca, per certi versi, le armonie usate nell'antica musica polifonica (prime forme di contrappunto, [[organum]]). Ma le radici dei power chord sono antichissime: risalgono alle coppie di trombe mono-nota in uso ai tempi dell'Antica Roma.
|