Origini di Siracusa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 96:
| background =
}}
Il poeta [[Lingua latina|latino]] [[Livio Andronico]]<ref>Livio Andronico [frag. 23 Morel]</ref> traduce il termine ''Moneta'' con la parola greca ''Mnemosyne'', la quale significa ''Memoria'': «''Usus me genuit, mater peperit Memoria. Sophiam vocant me Graii, vos Sapientiam''<ref>{{Cita web|url=http://numismatica.lamoneta.it/collezionismo-numismatico/moneta-e-memoria-2/2|titolo=Moneta e Memoria - La Moneta.it|accesso=6 ottobre 2014}}</ref>». Secondo diversi studiosi infatti vi è un nesso tra le rappresentazioni monetali e la storia delle città che le coniavano<ref>{{cita pubblicazione | cognome=Caccamo Caltabiano | nome=Maria | titolo=Moneta docet. ΣΥΡΑ
o dell’Astro | rivista=[[Academia.edu]] | volume= | anno= | mese= | p=79-104}}</ref><ref>''Cap. 3: Il messaggio propagandistico: Dionisio I e Syra'' (Matia Caccamo Calatabiano) in {{Cita|Bonacasa, Braccesi, De Miro, 2002|pag. 40}}</ref><ref>[[Lucia Travaini]], ''Valori e disvalori simbolici delle monete: <small>i trenta denari di Giuda</small>'', 2009</ref>. Per quanto concerne Siracusa, interessanti studi sono stati svolti sul [[Età dionigiana|periodo dionigiano]] e la relazione del tiranno con l'emissione di monete riportanti nel dritto la figura di Atena con la scritta ΣΥΡΑ.
== Tra l'Odissea e l'Eneide ==
|