Fiat 128 Coupé: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 35:
 
==Il contesto==
Tra la fine degli [[anni 1960|anni sessanta]] e l'inizio degli [[anni 1970|anni settanta]], continuavano ad essere gradite dal pubblico le [[coupé]] derivate dalle piccole e medie berline di grande produzione. La [[FIAT]] aveva riscosso un consistente successo di vendite con la "[[Fiat 850 Coupé|850 Coupé]]", ma si trovava ora in difficoltà, non avendo un valido modello sportivo da proporre quale alternativa economica alle costose "[[Fiat 124 Sport Coupé|124 Sport Coupé]]", "[[Alfa Romeo Giulia GT|Giulia GT]]" e "[[Lancia Fulvia|Fulvia Coupé]]" che, in quegli anni, rappresentavano l'eccellenza nel settore di mercato.
 
Inoltre, importanti case come [[Ford]], [[Opel]] e [[Renault]], avevano iniziato a proporre modelli coupé dall'aspetto aggressivo e dal temperamento turistico che, pur non raggiungendo prestazioni paragonabili alle blasonate [[Alfa Romeo]] e [[Lancia (industria)|Lancia]], si rivolgevano ad una fascia di utenza disposta ad accontentarsi di prestazioni ridotte, ma compensate da ridotti costi d'acquisto e d'utilizzo e da una abitabilità sufficiente per quattro persone.