Great Eastern: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 43:
}}Il '''Great Eastern''' era un famoso [[piroscafo]] costruito nel [[1854]] da [[Isambard Kingdom Brunel]] (un [[ingegnere]] [[Inghilterra|inglese]] specializzato nel settore dei trasporti, noto per aver collaborato alla realizzazione della [[Galleria (ingegneria)|galleria]] sotto il [[Tamigi]]).
 
Si trattava della più grande [[nave]] del mondo, lunga 215 m. e vennecon {{chiarire|superatastazza solopuriore alle 30.000 t. Mantenne tale primato per quasi cinquant'anni, piùquando tardifu superata in tonnellaggio dal ''[[Celtic]]'' (comee tonnellaggio)in e lunghezza dall' ''[[Oceanic]]'' (come lunghezza).}} La sua costruzione fu motivata dalla necessità di effettuare i primi viaggi oceanici sfruttando la [[motore a vapore|motrice a vapore]], che solo da pochi anni si era cimentata nelle lunghe tratte intercontinentali.
 
Il problema principale restava la quantità di [[combustibile]] necessaria per coprire tali distanze, quantità che nessuna nave sembrava in grado di imbarcare. Poiché Brunel aveva dimostrato che la [[resistenza fluidodinamica|resistenza]] di una nave all'acqua è proporzionale al quadrato delle sue dimensioni e che lo spazio disponibile per il carburante è proporzionale al cubo, concepì un'imbarcazione sei volte più grande della più imponente nave dell'epoca. Lungo 211 metri e pesante 20.000 tonnellate, questo mastodonte, come tutte le navi dell'epoca, non aveva sovrastrutture destinate ai passeggeri al di sopra dello scafo, alto come un palazzo, ed era dotato di cinque fumaioli; poteva portare 4.000 persone ed era mosso da due gigantesche ruote a pale, un'[[elica]] e sei alberature per la navigazione suppletiva a [[Vela (sistema di propulsione)|vela]]. Era inoltre dotato di un doppio fondo che si estendeva per tutta la lunghezza della chiglia.