Duilio Lucarelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 17:
== Biografia ==
Entrò nel mondo del cinema dopo la [[Prima guerra mondiale|Grande Guerra]] avendo prestato servizio, all'interno del [[Regio Esercito]], nel [[Arma del Genio#Il
Amico di [[attore|attori]] del calibro di [[Nino Besozzi]], ebbe la soddisfazione di vedere la figlia nel ruolo della bambina di [[Maria Denis]] nel film ''[[La maestrina (film 1942)|La maestrina]]'' di [[Giorgio Bianchi]] del [[1942]], con Besozzi e [[Virgilio Riento]].
Lavorò con i principali registi dell'epoca, fra i quali si ricordano [[Camillo Mastrocinque]], [[Amleto Palermi]] e [[Max Neufeld]]. Uno dei film ai quali collaborò, ''I mariti'', vinse un premio fuori concorso alla [[10ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia (1942)|10ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]] del 1942. In famiglia si raccontava che al ritorno da [[Venezia]], avendo constatato l'isolamento culturale dell'Italia (al concorso non parteciparono infatti produzioni anglosassoni ma erano presenti solo opere di registi appartenenti alle [[potenze dell'Asse]]) si lasciasse prendere dalla disperazione pronunciando le parole: "abbiamo perduto la guerra!"
Negli anni della maturità fu dirigente della filiale romana della [[Metro
{{Portale|Biografie|Cinema}}
|