Velocità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nitopi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Alcuni refusi - Allineamento delle formule matematiche con la 'tradizione' in fisica (p -> s)
Riga 6:
*[[velocità media|velocità ''media'']]: rapporto tra lo [[spostamento]] e la durata dell'intervallo di tempo impiegato a percorrerlo.
 
:<math>\vec {v} = \frac {\vec {p_2s_2}-\vec {p_1s_1}}{t_2-t_1} = \frac {\Delta \vec {ps}}{\Delta t}</math>
 
dove <math>\Delta\vec {ps}=\vec {p_2s_2}-\vec{p_1s_1}</math> è lo spostamento, <math>\vec {p_2s_2}</math> e <math>\vec {p_1s_1}</math> sono i vettori posizione e <math>{\Delta t} = {t_2 - t_1}</math> è l'intervallo di tempo impiegato ad effetttuareeffettuare lo spstamentospostamento;
 
*[[velocità istantanea|velocità ''istantanea'']]: [[limite]] della velocità media per intervalli di tempo molto brevi.
 
:<math>\vec {v} = \frac {\operatorname {d}\vec {ps}}{\operatorname {d} t}</math>
 
dove gli intervalli di distanza e tempo sono stati sostituiti dai rispettivi [[Calcolo differenziale|differenziali]], che rappresentano variazioni infinitesime di spazio e tempo, onde si evince che la velocità istantanea è la derivata della posizione rispetto al tempo.
 
==Rapidità==
Spesso si usa il termine '''rapidità''' per indicare la velocità in valore assoluto, quindi il modulo della velocità. In inglese esiste anche questa differenza e si indica con [[:en:speed| speed]] la rapiditarapidità e con [[:en:velocity|velocity]] la velocità in senso vettoriale.
 
==Grafico spazio-tempo e velocità-posizione==
 
Per studiare dal punto di vista geometrico la velocità siè facomodo ricorsoricorrere a due tipi di grafici, quello spazio-tempo e quello velocità tempo:
 
[[Immagine:Spazio_tempo_velocita.gif]]
Riga 30:
Utilizzando uno spazio bidimensionale la velocità media e quella istantanea si possono scomporre.
 
:<math>\vec {v} = \frac {\Delta p_xs_x}{\Delta t}\vec {i} + \frac {\Delta p_ys_y}{\Delta t}\vec {j}</math>
 
Lo stesso modulo del vettore velocità è scomponibile nei suoi componenti e si può ricavare da questi:
Riga 36:
:<math>v = \sqrt{v_x^2 + v_y^2}</math>
 
ove <math> v_x = \frac {\Delta p_xs_x}{ \Delta t}</math> e <math> v_y = \frac {\Delta p_ys_y} {\Delta t}</math> .
 
L'angolo formato dal vettore v con l'asse temporale sarà dato da:
Riga 59:
----
 
Velocita'Velocità limite
 
Il fatto, implicito nelle equazioni di Maxwell per la propagazione delle onde elettgromagnetiche,elettromagnetiche e verificato sperimentalmente agli inizi del '900, che la velocita' di un fotone (o di un'onda elettromagnetica) nel vuoto e'è identica per tutti i sistemi di riferimento (e pari a 2.9979458 E 8 m/s) ha portato alla necessita'necessità di modificare le equazioni del moto e della dinamica. Una delle consequenzeconseguenze di queste modifiche (teoria della relativita'relatività ristretta o particolare - A. Einstein) e'è che la velocita'velocità massima, raggiungibile comeal limite da un qualunque oggetto, e'è quella della luce nel voto vuoto.
 
==Voci correlate==