Discussione:Linux: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Linux è GNU/Linux o Linux based?: utilizzo una parola migliore |
Spiegazione di ogni dubbio + confermazione della proposta di modifiche |
||
Riga 354:
::::::::È perciò importantissimo stravolgere questa pagina per sottolineare, da enciclopedia qual'è, come Linux sia un kernel e GNU sia un sistema operativo con i suoi pacchetti ufficiali fra cui anche una versione completamente libera dello stesso kernel Linux (e comprendente anche altri kernel, come appunto Hurd). Una enciclopedia deve fare chiarezza, e solo dopo si può permettere di dire, dopo una buona introduzione della voce: «È diventata abitudine consueta omettere spesso GNU per dire GNU/Linux. Dicendo perciò "Linux" si intende quasi sempre "sistema operativo GNU con kernel Linux" a meno che non sia un discorso in cui il soggetto sia esclusivamente il kernel Linux» (o qualcosa di molto simile, e altrettanto chiarificatore).
::::::::In ogni caso Mozilla Firefox è un software che non dipende da un kernel, ma da centinaia di dipendenze del sistema operativo GNU [https://packages.debian.org/it/source/sid/iceweasel] (e solo GNU dipende da Linux); a sua volta Cups è un software che non dipende da un kernel, ma da centinaia di dipendenze di software GNU [https://packages.debian.org/it/source/sid/cups] (e solo GNU dipende da Linux). Credo sia perciò più che necessario fare chiarezza per evitare ancora confusioni persino fra di noi volontari. --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 09:56, 7 ott 2014 (CEST)
{{outdent|::::::::}}Io non ho detto che Kubuntu è completamente priva di software GNU ho detto che è solo una piccola parte del software che forma la distribuzione, anche con Arch Linux, ho sbagliato dicendo che è priva di software GNU ma se guardiamo per esempio il gruppo "base" contenente quei pacchetti necessari ad installare un sistema operativo base, solo 9 dei 54 pacchetti provengono dal progetto GNU, Android invece è proprio priva di software GNU e questo [https://www.gnu.org/gnu/gnu-linux-faq.html#linuxsyswithoutgnu lo dice il progetto GNU stesso], inoltre, come ho già detto, esistono tantissimi sistemi embedded che sono privi di software GNU. Mi sembra veramente riduttivo confinare Linux in quei sistemi operativi che utilizzano anche software GNU (e tutti gli altri?) e poi trovo orribile l'idea che Linux debba contenere anche il nome GNU solo perché Stalmann ha manie di
:In realtà vorrei concludere questo discorso invece che girare a vuoto rispondendo a concetti erronei o poco chiari:
:* Un sistema operativo include un kernel (senza kernel non sarebbe "<em>operativo</em>" → non funzionerebbe una cippa)
:* Un kernel non è un sistema operativo
:* Linux non è un sistema operativo!
:Niente di nuovo spero. Dunque continuo: Il kernel, essendo cuore pulsante del sistema operativo, viene spesso precisato dopo uno "/" dopo il nome del sistema operativo in questione, se si vuole chiamare quel sistema operativo per intero. A volte è utilissimo farlo poichè alcuni sistemi operativi girano con "imbarazzo della scelta" di kernel:
:* Un Debian solitamente gira su kernel Linux, per cui solo Linus Torvald starebbe a chiamarlo Debian/Linux, ma non è scorretto dirlo!
:* Un Debian che giri su kernel Hurd, al contrario, non sarebbe solo Richard Stallman a chiamarlo per intero Debian/Hurd per qualche «mania di egocentrismo»!
:Detti ciò sfatiamo i miti sui "nomi per intero" dei sistemi operativi: Un sistema Debian si basa su molte cose, ma per essere sicuri di che sistema operativo Debian si stia parlando, si specifica al massimo Debian/<em>kernel</em> e mai si penserebbe a cose come Debian/Iceweasel soltanto perchè Debian incorpora Iceweasel come browser! Non frega assolutamente niente a nessuno specificare nel nome del sistema operativo roba che sia all'infuori dal suo kernel, e meno che mai avrebbe senso dire cose come "Ubuntu/Debian" solo perchè si vuole parlare del sistema operativo Ubuntu basato sul sistema operativo Debian! Ciò specifica il kernel? Non esplicitamente, e quindi ciò è inutile! È verissimo che è utile sapere da cosa è basato Ubuntu, ma non nel nome "per intero"! Non hanno senso nè Ubuntu/Debian, nè Ubuntu/GNU, nè Ubuntu/wget, o altre scemaggini: Per il nome completo del sistema operativo la sintassi sensata è soltanto "NomeSistemaOperativo/Kernel". E preciserei che:
:* È perfettamente normale fra tecnici dire "sistema Hurd" per intendere un "sistema operativo a caso su kernel Hurd", o "sistema Linux" per intendere un "sistema operativo su kernel Linux"! Ma è perfettamente normale solo nel momento in cui si dia perfettamente <b>per scontato</b> che si sappia che Linux o Hurd o <em>vatelapescakernel</em> siano solo e soltanto sinonimi di <em>Qualcosa</em>/Hurd, <em>Qualcosa</em>/Linux, <em>Qualcosa</em>/<em>vatelapescakernel</em>). Questo va specificato in queste pagine di Wikipedia quando si dice "Sistema Linux": Una enciclopedia deve chiarire al massimo questo concetto per evitare di dare informazioni ambigue per la maggior parte delle persone poco pratiche e inducendole a credere concetti completamente sbagliati.
:* (E ripeto: è giusto dire solo "Debian", o solo "Ubuntu", o solo "GNU": Semplicemente non sono i "nomi per intero a prova "anti-dubbio" su quale distro si stia parlando, poichè non sono per intero. Inoltre invece, dicendo solo "Linux", il dubbio e l'ambiguità su "se Linux sia un sistema operativo o no" sono estremamente forti per un qualsiasi lettore medio. Un tecnico lo sa, gli altri no: Le mie proposte di modifica riportate in alto a parer mio risolverebbero questi dubbi in modo lampante)
:E ancora chiarirei che una distribuzione software, è qualcosa <em>principalmente</em> nato dalla manipolazione di qualcosa e poi ricondiviso ad altri. Un Cyborg può essere una distribuzione di un precedente Cyborg, ma un Cyborg non è una distribuzione di un bullone! Allo stesso tempo, il sistema operativo GNU non è una distribuzione Linux, o meglio: Si può dire che GNU sia un "sistema Linux" (inteso come <em>Sistema</em>/Linux) ma è scorrettissimo dire che "il sistema operativo GNU deriva dal kernel Linux":
:* In una enciclopedia non si può dire che "Debian sia una distribuzione Linux" o la gente (moltissima gente) penserebbe: o che Debian sia un kernel, o che Linux sia un sistema operativo. Oltretutto è pure storicamente scorretto: Debian non è manco nato da un kernel, è nato da un sistema operativo! Debian è nato da GNU, precisamente da GNU/Linux.
:* Ubuntu (per intero Ubuntu/Linux) è basato su Debian (Debian/Linux)
:** → Ubuntu è una distribuzione "Debian/Linux"
:** → Ubuntu è una distribuzione "GNU/Linux"
:** → Ubuntu è un sistema Linux, nel senso che è un sistema <em>?</em>/Linux
:* Kubuntu (per intero Kubuntu/Linux) è basato su Ubuntu (Ubuntu/Linux)
:** → Kubuntu è una distribuzione "Ubuntu/Linux"
:** → Kubuntu è una distribuzione "Debian/Linux"
:** → Kubuntu è una distribuzione "GNU/Linux"
:** → Kubuntu è un sistema Linux, nel senso che è un sistema <em>?</em>/Linux
:Inoltre sfatiamo il mito che Kubuntu, Arch Linux o Android non siano distribuzioni GNU/Linux: Se nessuno crede al fatto che Kubuntu derivi-da-Ubuntu che deriva-da-Debian che-deriva-da-GNU che si mangiò il topo che al mercato mio padre comprò, allora basta leggersi la documentazione per capire che Kubuntu è al 100% una distribuzione basata su GNU/Linux (nel senso che dato che è nato su qualcosa che è nato per nascere da GNU/Linux, allora ciò è a pieno titolo una "distribuzione di GNU"). Cito: «[..] <em>come piattaforma basta</em> [← qui c'è un typo: leggere "<em>basata</em>"] <em>su GNU/linux, il sistema operativo Kubuntu</em> porta lo spirito [ecc.]» [https://help.ubuntu.com/kubuntu/desktopguide/it/about-kubuntu.html]
:Arch Linux a sua volta, se nessuno crede alla prova-del-nove della verifica dei pacchetti, basta leggere: «Arch Linux is <em>such a system, using GNU software</em> like the GRUB bootloader, Bash shell, and numerous other utilities and libraries [e leggesi inoltre:] For this reason Arch <em>and most other GNU based systems</em> use the Linux Kernel. [e fra l'altro, cito ancora per curiosità:] The Arch Hurd Project aims to port Arch Linux to the Hurd kernel. [..]» [https://wiki.archlinux.org/index.php/GNU_Project].
:Android è l'unico che potrebbe fare testo dato che la quantita di GNU e di Linux realmente usabile da parte dell'utente è ridicola e "oscurata" e affogata nel Java, ma come chiunque può dimostrare, Android è un progetto basato su GNU/Linux (vi sono i famosi 10MB di binari di GNU coreutils: È evidente che Android provenga da una pesante rivisitazione di GNU/Linux, ma non per questo non è un sistema operativo basato su GNU/Linux). Il concetto espresso dal tuo articolo preso da GNU.org sta infatti semplicemente a dire che Google ha fatto di tutto per creare un Android usabile senza GNU, ma di fatto Android usa parte di GNU, quindi si basa su un sistema operativo e non solo su un kernel (e se in Android tutte le funzionalità di GNU sono rimpiazzate con controparti in Java realizzate da Google, e spesso proprietarie, non trasforma automaticamente Android in un sistema fatto da zero). Android, come tutte le distro qui elencate, è una distribuzione GNU/Linux, poichè si basa su <em>anche in minima parte</em> dal sistema operativo GNU e dal suo kernel Linux.
:* È soprattutto enciclopedicamente scorretto dire che distribuzioni a caso come Kubuntu siano distribuzioni Linux, poichè Kubuntu non "distribuisce un kernel". Kubuntu, come tutte le altre distro qui elencate, modifica (spesso pesantemente) GNU distribuendolo a suo modo (e conseguentemente anche il kernel Linux). Inoltre che paura deve avere Kubuntu a chiamarsi per intero? Tanto lo "zampino" tanto temuto da chi ha paura del barbotto di Stallman non ha motivo di esistere: <del>Kubuntu/GNU</del> è scorrettissimo da dire e non è questo il punto del mio intervento (e oramai credo di aver chiarito ogni dubbio)! Ripeto che sarebbe solo molto corretto esclusivamente dire Kubuntu/Linux, aggiungendo una ancora più corretta dicitura dicendo che Kubuntu/Linux è una distro GNU/Linux, tanto quanto si tratti di una distro Debian/Linux, come una distro Ubuntu/Linux). Insomma, tutte le distro qui presenti sono "sistemi <em>?</em>/Linux" e "distribuzioni GNU/Linux", e Wikipedia deve fare queste precisazioni per evitare ambiguità già troppo abusate oralmente: È una enciclopedia, e mi appoggio soprattutto al primo pilastro.
:(E così ho pure smentito sto strano mito del "GNU che si prende il merito di distro come Kubuntu perchè conviene a Richard Stallman(?)". Mica è colpa sua se ha creato il primo Unix libero da cui è partito Debian da cui è partito Ubuntu da cui è parito Kubuntu. Mica è colpa sua se ciò che ha fatto è ciò da cui praticamente tutti son partiti per far qualcosa. Sicuramente non si prende il nome del sistema operativo: Si prende solamente la corretta dicitura "Originariamente basato su GNU/Linux", ovvero "Distribuzione GNU/Linux". Cosa straerrata è invece dare ai "Linusiani" il diritto di dire che un kernel è un sistema operativo. Una enciclopedia non deve permettere la minima ambiguità di questo tipo. Sistema e operativo e kernel danzano insieme: Uno senza l'altro non valgono niente, ed è giusto in una enciclopedia dire Ubuntu/Linux, Debian/Linux, e soprattutto GNU/Linux nel caso che si parli della radice di tutto).
:Ribadisco le mie modifiche e invito a pareri su di essi. --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 01:58, 8 ott 2014 (CEST)
==Vantaggi/svantaggi e sicurezza==
|