Aiuto:Rilevanza enciclopedica per analogia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
snellisco
+avviso {{saggio}} come da discussione
Riga 1:
{{abbreviazioni|WP:PT|WP:ANALOGIA}}
{{saggio}}
Il '''ragionamento per analogia''' (chiamato anche ''Pokémon Test''<ref>[[File:New York Pokemon D and P Launch Party 3.jpg|thumb|180px|Non sfidare [[Pikachu]]!]] Il nome "Pokémon Test" è nato all'interno della [[Wikipedia in inglese|Wikipedia in lingua inglese]] a seguito della volontà comunitaria di contenere il numero di voci dedicate ai singoli [[Pokémon]], in particolare per rispondere alla domanda "''se c'è questo Pokémon, perché non può esserci anche quest'altra voce?''". Erano infatti presenti diverse centinaia di pagine sui vari personaggi, la cui rilevanza appariva dubbia. Infine, nell'agosto 2007, le varie voci sono state [[Aiuto:Unione|unite]] in [[:en:Category:Lists of Pokémon|12 differenti liste]], secondo quanto previsto dalle [[:en:Wikipedia:Notability (fiction)|relative linee guida di rilevanza]], ma l'espressione "Pokémon Test" è rimasta comunque in uso.</ref>) è un'argomentazione in molti casi [[fallacia|fallace]], impiegata sovente quando si discute sull'opportunità di mantenere (o anche rimuovere) un determinato contenuto, per esempio nelle [[Wikipedia:Pagine da cancellare|procedure di cancellazione]]. Essa consiste nell'affermare che, vista l'esistenza/assenza di un grande numero di voci riguardanti un argomento dato (veline, scrittori, giornalisti, brani musicali, edifici, personaggi immaginari ecc.), dovrebbe essere mantenuta o cancellata anche un'altra voce. Lo stesso ragionamento viene sovente suggerito anche come ragione valida per l'inserimento di una voce nuova.