Motore marino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
|||
Riga 1:
{{F|tecnologia|giugno 2011}}
Il '''motore marino''' è un [[motore a combustione interna]], a 2 tempi (modernamente Diesel tipo Sulzer con luci di aspirazione nella parte bassa del cilindro e valvola di scarico in testa a comando idraulico), sia 4 tempi]] sia a ciclo otto o diesel, o [[motore elettrico|elettrico]] generalmente utilizzato per la propulsione di mezzi nautici e navali quali [[barche]], [[Motoscafo|motoscafi]], navette, navi, [[Gommone|gommoni]], natanti, [[Zattera|zattere]] e tutti i vari mezzi che necessitano di propulsione del tipo ad elica (
Viene chiamato ''marino'' perché per essere utilizzato viene, come si dice in termini nautici, ''marinizzato'', cioè essendo generalmente un [[motore]] utilizzato per uso terrestre(potenza sino a 500 KW), quindi dotato di impianto di reffreddamento a liquido con [[radiatore]], il motore per essere usato a bordo di imbarcazioni e in ambienti prevalentemente chiusi viene modificato ed adattato al raffreddamento con acqua prelevata, attraverso una pompa di circolazione di tipo rotativo/centrifuga, dalla parte inferiore dello scafo (piccoli motori) o dalla "presa mare" per le grandi navi). Nei grandi motori navali esistono due circuiti di raffreddamento. Quallo primario (raffreddamanto delle camicie dei cilindri) a ciclo chiuso ad acqua distillata o comuenque dissalata deminerallizata, quello secondario a ciclo aperto che attarverso uno scambiatore di caloore, in cui il fluido "primario" proveniente dal motore, viene refrigerato dall'acqua mare proveniente dalla presa mare. Il circuito secondario, quindi, sia cha si tratti di acqua salata o dolce nel caso che il mezzo navighi in mare lago o fiume, raffredda attraverso uno scambiatore di calore il liquido di raffreddamento del blocco motore.
| |||