Franz Krauspenhaar: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Poetica: modifica minore |
m →Poetica: rimozione aggettivi, punteggiatura, ortografia. |
||
Riga 45:
===Poetica===
I suoi romanzi sono spesso autobiografici, a volte in modo totale, come nell'autofiction ''Era mio padre'', o in ''1975''. Krauspenhaar è solito raccontare le sue storie attraverso la voce in prima persona del protagonista non solo quando si muove nell'ambito di uno stretto autobiografismo. I romanzi di Henry Miller più di molti altri hanno influenzato
Lo scrittore ha pubblicato romanzi molto diversi tra loro: ''Avanzi di balera'' – scritto a 30 anni e pubblicato a 40 – possiede la struttura di un "romanzo a episodi" che può rievocare nello sviluppo un film a episodi come quelli che si producevano negli anni sessanta. ''Le cose come stanno'' è un romanzo epistolare, ambientato in una livida Germania degli anni sessanta intriso di atmosfere bergmaniane, segnato dal tema dell'incomunicabilità. ''Cattivo sangue'' è un noir-monstre (più di 400 pagine) che racchiude due romanzi in uno (''Automobilcrimés'' e ''La voce del sangue'') e rimanda a una consolidata tradizione noir, tra Leo Malet e il cinema di Jean-Pierre Melville e Julien Duvivier; diversamente dai primi due libri, qui i dialoghi hanno uno spazio considerevole.
''Era mio padre'' è la storia vera del padre tedesco dell'autore, della sua famiglia e della stesura dello stesso romanzo lungo 80 anni, un viaggio nei ricordi e in un passato "che non passa", nel quale gli avvenimenti storici del '900 si incrociano con il destino personale in un memoriale romanzesco che si sviluppa per gran parte del Novecento. ''L'inquieto vivere segreto'' è la storia di uno scrittore tedesco alle prese con un figlio odiato, ed è una specie di "negativo surrealista"
''1975'' tratta di un anno della vita dell'autore, l'anno della prima liceo nel centro di Milano, che culmina con la morte di Pasolini, il 2 novembre, pochi giorni prima che Krauspenhaar compisse il suo quindicesimo anno d'età. Il tono del breve romanzo è di dolceamara rievocazione.
''La passione del calcio'' è un diario personale sul calcio, una congerie di ricordi personali e di valutazioni tecnico-sentimentali su quello che il calcio è e rappresenta, e dunque è anche una riflessione, a volte malinconica, sulla passione in generale.
''Un viaggio con Francis Bacon'' è un breve saggio narrativo nel quale l'autore parla del pittore inglese come fosse il compagno di un viaggio nei mille stimoli culturali del genio, un viaggio a volte allucinante. ''Le monetine del Raphaël'' è la ricognizione dura e impietosa in prima persona di un pittore milanese creato in voluta somiglianza con Francis Bacon, che racconta sessanta anni di storia italiana attraverso le esperienze artistiche e umane del protagonista e la rievocazione dei "grandi incidenti collettivi" del Paese, partendo dal lancio di monetine all'uscita dell'Hotel Raphaël, fine simbolica dell'era di Bettino Craxi, il politico che nella finzione romanzesca sottrae il pittore all'anonimato grazie al suo potere.
Per quanto riguarda la produzione in versi, a parte gli esperimenti in e-book, ''Franzwolf'' raccoglie il succo del lavoro di due anni di scrittura poetica, che spesso diventa veicolo di struggimento; Krauspenhaar inizia a comporre con continuità soltanto nel 2007, una volta chiusa la
''Le belle stagioni'' è un poema o “romanzo in versi” diviso in quattro parti, o cantiche, secondo appunto le stagioni dell’anno. È il libro di poesia più lungo e finora più ambizioso di Krauspenhaar. Ripercorre un anno della vita dell’autore, tra suggestioni culturali
== Opere ==
* {{cita libro | Franz | Krauspenhaar | Avanzi di balera | 2000 | Addiction Libri | id=ISBN 88-87913-06-4}}
| |||