Inceneritore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Le polveri: il calcolo + sensato mi pare quello sulla città, non sulla provincia. |
→Denominazione e utilità: impaginazione e semplificazione |
||
Riga 7:
[[Immagine:Kwai Chung Incineration Plant.jpg|200px|thumb|left|Inceneritore di Kwai Chung, [[Hong Kong]], attualmente dismesso]]
Spesso gli inceneritori vengono chiamati "termovalorizzatori". La differenza sostanziale rispetto a un semplice inceneritore è che un termovalorizzatore oltre a incenerire i rifiuti riutilizza parte del calore come in una piccola centrale elettrica, anche se con rendimenti molto inferiori.<br/>
Il termine "termovalorizzatore" è tuttavia criticato, in quanto il riuso ed il riciclo sono nettamente più "valorizzanti" dell'incenerimento: per esemplificare, si risparmia molta più energia riutilizzando e riciclando una bottiglia di plastica di quanta energia non si ricavi dalla sua combustione, perché quest'ultima permette di recuperare solo una minima parte dell'energia e delle materie prime consumate per produrla; d'altro canto – anche in una situazione ideale di alti valori di riciclo e recupero – è necessario smaltire, eventualmente anche mediante incenerimento, i rifiuti residui (si veda [[Inceneritore#Termovalorizzazione_e_altri_modi_di_affrontare_il_problema_dei_rifiuti|sotto]]).<br/>
Sono inoltre da considerare le emissioni più o meno tossiche che si ottengono con l'incenerimento, e che invece con il riciclo ed il riuso sono minori anche se difficilmente valutabili.
Il termine "termovalorizzatore" appare dunque fuorviante, specie se – come ha fatto recentemente un noto politico italiano – si dipingono irresponsabilmente i "termovalorizzatori" come qualcosa che «trasforma i rifiuti in energia», come per magia, senza perdite energetiche, scorie o rilascio di inquinanti di alcun tipo. Sarebbe quindi opportuno utilizzare gli inceneritori esclusivamente per i rifiuti difficilmente riciclabili.<br/>
La stessa normativa italiana in materia non usa il termine "termovalorizzatore", bensì quello di "inceneritore",
D'altronde, anche il solo termine ''inceneritore'' potrebbe essere considerato fuorviante e impreciso, perché i termovalorizzatori non producono solo cenere ma recuperano anche un minimo di energia.
Perciò la soluzione migliore (anche se più lunga) è ''inceneritore con recupero energetico
===Contesto normativo e incentivi===
|