Honda XL 600: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 28:
 
== XL 600 LM (1985) ==
[[File:Honda XL 600 LM.jpg|left|thumb|330x330px220x220px|Honda XL 600 LM, versione con doppio faro (non venduta in Italia)]]
Cavalcando l'onda dei grandi raid desertici, Honda introdusse anche nel modello di più altra cilindrata un serbatoio ad alta capienza (28 L, di cui 6 di riserva), riprendendo una idea introdotta dalla stessa casa con la XL 500 R Paris-Dakar per prima nell'82 e successivamente ripresa da molte case, quali la Yamaha (che produsse la più celebre XT 600 Tenerè)<ref name=":0" />.
 
[[File:Honda XL 600 LM.jpg|left|thumb|330x330px|Honda XL 600 LM, versione con doppio faro (non venduta in Italia)]]
Cavalcando l'onda dei grandi raid desertici, Honda introdusse anche nel modello di più altra cilindrata un serbatoio ad alta capienza (28 L, di cui 6 di riserva), riprendendo una idea introdotta dalla stessa casa con la XL 500 R Paris-Dakar per prima nell'82 e successivamente ripresa da molte case, quali la Yamaha (che produsse la più celebre XT 600 Tenerè)<ref name=":0" />.
 
Altra importante novità fu l'introduzione della accensione elettronica, che affiancò così l'ancora presente kickstarter, caratteristica che unita al grande serbatoio ne fece uno dei mezzi preferiti dai viaggiatori di tutto il mondo<ref>{{Cita web|autore =Go-Overland |url = http://www.go-overland.com/indy/vehicles/choosingbike.php|titolo = Choosing the right bike|accesso = |editore = |data = }}</ref>.