Web statico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 31.197.186.82 (discussione), riportata alla versione precedente di 81.88.254.245
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
cazzo vuioi
{{S|Internet}}
I siti web basati su questo paradigma sono stati laa prima tipologia e per questa ragione estremamente diffusi. Basati su [[pagina web statica|pagine web statiche]], generalmente senza l'uso di [[CSS]], permettono all'utente di accedere ai contenuti, visualizzare le [[immagine digitale|immagini]] e i [[dati]], ma non elaborare alcunché né di [[interattività|interagire]] dinamicamente (come si potrebbe invece fare ad esempio inserendo commenti o [[post]] in un [[blog]], un [[forum (Internet)|forum]] o una [[chat]]).
La locuzione '''Web statico''' viene utilizzata per identificare un [[paradigma]] di progettazione nel [[Sito web|web]] che prevede un'interazione sostanzialmente unilaterale: l'utente può visualizzare i contenuti di un sito, ma non modificare lo stato né le informazioni.
Il [[linguaggio di marcatura]] padre del web statico è l'[[HTML]].
 
==Descrizione==
 
I siti web basati su questo paradigma sono stati la prima tipologia e per questa ragione estremamente diffusi. Basati su [[pagina web statica|pagine web statiche]], generalmente senza l'uso di [[CSS]], permettono all'utente di accedere ai contenuti, visualizzare le [[immagine digitale|immagini]] e i [[dati]], ma non elaborare alcunché né di [[interattività|interagire]] dinamicamente (come si potrebbe invece fare ad esempio inserendo commenti o [[post]] in un [[blog]], un [[forum (Internet)|forum]] o una [[chat]]).
 
Il web statico non permette nemmeno un'interazione mirata verso l'utente: non è prevista, per esempio, la pubblicazione di contenuti diversi a seconda delle caratteristiche di colui che si connette (ora di connessione, [[Risoluzione dello schermo|risoluzione]], [[browser]] utilizzato...).