Codex Sinaiticus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Storia: aggiunta di contenuti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Riga 37:
== Storia ==
 
Le origini del Codex Sinaiticus sono poco conosciute. Si è ipotizzato che sia stato scritto in Egitto. Qualcuno lo ha associato alle 50 copie della Bibbia commissionate dall'imperatore romano [[Costantino I]] a Eusebio di Cesarea dopo la sua (possibile) conversione al cristianesimo.
 
Uno studio paleografico compiuto sul testo nel 1938 al British Museum ha mostrato che il testo è stato oggetto di molte correzioni. Le prime risalgono a un periodo immediatamente successivo alla sua stesura, nel IV secolo. Altre correzioni risalgono al VI-VII secolo, realizzate probabilmente a Cesarea, in Palestina<ref>[[Bruce Metzger]], ''The Text of the New Testament, its Transmission, Corruption and Restorationtt, Oxford University Press, 1992, p. 46.</ref>. Secondo una nota presente alla fine dei libri di Esdra ed Ester, tali alterazioni sono state fatte sulla base di un altro antico manoscritto il quale fu corretto dalla mano del santo martire Panfilo (martirizzato nel 309).