Utente:Truthful eye/Sandbox4: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Truthful eye (discussione | contributi)
Truthful eye (discussione | contributi)
Riga 46:
*nel secondo caso, la "ratio volume/intensità" intende: ad un aumento della fatica o dello sforzo nella serie o in generale, va ridotto in maniera proporzionale il tonnellaggio totale e viceversa;
 
Il secondo caso rappresenta un evidente paradosso, in quanto si è cercato di validare un principio stabilito su base scientifica anche interpretando l'intensità in maniera completamente differente da come era intesa dal principio originale stesso. Il caso più esemplare a riguardo di questa incongruenza è rappresentato dalla teoria del HIT/Heavy duty, la quale ripropose questa relazione inversa tra volume e intensità, sebbene secondo i suoi principi l'intensità non fosse riconosciuta come carico, ma bensì come sforzo espresso nella singola serie<ref>Mentzer M. Heavy Duty. Venice CA. Mike Mentzer, 1993</ref>. Di fatto, secondo la terminologia convenzionale, l'HIT/Heavy duty non riduceva il volume aumentando l'intensità, ma riduceva allo stesso tempo entrambe le variabili in quanto prevedeva sia un basso volume che una bassa intensità, intesa come carico (TUT molto lunghi possono essere compiuti solo con carichi a bassa intensità<ref name="Fleck" />). Inoltre, se anche il volume, secondo altre teorie, è un fattore che condiziona direttamente l'intensità intesa come fatica globale<ref name="Hatfield" /><ref name="Evangelista" />, la reinterpretazione di questo rapporto apparirebbe ulteriormente paradossale, poiché aumentare il volume aumenta la fatica globale, e di conseguenza rende la sessione più intensa. Si nota quindi che anche la ratio volume/intensità assuma significati diversi e in alcuni casi contraddittori in base a cosa si intende per intensità. Si presume che l'origine della teoria alla base del rapporto volume/intensità sia da riconoscere nelle prime forme di periodizzazione emerse negli anni cinquanta nell'Europa dell'est, dove per intensità veniva inteso il carico<ref>Bompa TO. Periodization: Theorytheory and Methodologymethodology o training4training. Human Kinetics, 1999</ref>. Essa è stata poi studiata e validata dalla letteratura scientifica fino a i giorni nostri, dove si è continuato a considerare il concetto di intensità come convenzionalmente stabilito. In conclusione, è evidente che il rapporto volume/intensità abbia motivo di essere interpretato con il significato che gli è stato attribuito dalle origini, laddove per intensità viene inteso il carico utilizzato, e non lo sforzo o il livello di fatica.
 
===Conclusioni finali===