Basket Mestre 1958: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 71:
== Storia ==
=== I primi anni ===
Il Basket Mestre nasce nel [[1958]] presso il campetto della chiesa di Sant'Antonio a [[Marghera]] sotto la presidenza Corich, ma solamente una stagione dopo si trasferisce nella palestra del Dopolavoro Edison (successivamente Dopolavoro Montedison).
La squadra cresce, e gioca già in serie B nella [[Serie B maschile FIP 1961-1962|stagione 1961-62]] ed ottiene la promozione in
Le due stagioni seguenti vengono giocate ancora in serie B, mentre la stagione 1965-66 vede la riforma dei campionati e le serie da "A Elite", "A" e "B" cambiano nome in "A", "B" e "C" e riducono il numero di squadre partecipanti.
Sempre con lo sponsor Leacril la squadra vince il [[Serie C maschile FIP 1965-1966#Girone C|girone C di Serie C 1965-1966]] ma perde le finali promozione contro l'[[Junior Libertas Pallacanestro|Alpan Casale]] e deve aspettare il 1969 per salire di categoria.▼
▲La squadra cresce, e gioca già in serie B nella [[Serie B maschile FIP 1961-1962|stagione 1961-62]] ed ottiene la promozione in serie A (seconda serie) dove però la prima apparizione sarà fugace, in quanto retrocederà [[Serie_A_maschile_FIP_1962-1963|l'anno successivo]].
▲Sempre con lo sponsor Leacril la squadra vince il [[Serie C maschile FIP 1965-1966#Girone C|girone C di Serie C 1965-1966]] ma perde le finali promozione contro l'[[Junior Libertas Pallacanestro|Alpan Casale]].
[[File:palasport CONI via Olimpia - oggi Ancilotto.JPG|thumb|il palasport (ex) "C.O.N.I." di via Olimpia a Mestre, successivamente dedicato a [[Davide Ancilotto]].]]
Cambiato lo sponsor in Fluobrene, il Basket Mestre fa il salto di qualità con una serie di campionati di
Dopo la prima
La stagione successiva [[Serie B maschile FIP 1971-1972|1971-1972]] registra il quarto posto in classifica e il debutto del sedicenne [[Renato Villalta]],
▲Dopo la prima salvezza raggiunta con tranquillità (8^, 9-13 con 8 pt. di vantaggio sulle spareggianti), nel successivo campionato [[Serie B maschile FIP 1970-1971|1970-1971]], con in rosa [[Giorgio Cedolini]] (78-100 ai liberi, medaglia d'oro FIP) Mestre si distingue classificandosi al 3º posto (16-6), in lotta fino alle ultime giornate con la [[Pallacanestro Petrarca Padova|Gorena Padova]], poi promossa in A.
▲La stagione successiva [[Serie B maschile FIP 1971-1972|1971-1972]] registra il debutto del sedicenne [[Renato Villalta]] e Mestre si classifica 4^ (15-7) ed il minibasket (all. [[Giampaolo Donega]]) si classifica secondo al torneo nazionale (preannunciando il primo scudetto giovanile di tre anni successivo),
[[File:Duco - Giorgio Cedolini.JPG|thumb|left|[[Giorgio Cedolini]], ''decisivo'' capitano Duco Mestre, ai tiri liberi (9/9), "''Batte la Reyer''" a Castelfranco il 26.1.75]]
|