Johannes Gutenberg: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 188.9.206.7 (discussione), riportata alla versione precedente di LukeWiller
Emanuele676 (discussione | contributi)
Se nessuno ha da obiettare cambierò anche titolo alla pagina
Riga 1:
{{nota disambigua|altri significati|[[Gutenberg (disambigua)]]|Gutenberg}}
{{Bio
|Nome= JohannJohannes
|Cognome= Gutenberg
|PostCognome= ('''JohannJohannes Gensfleisch zur Laden zum Gutenberg''')
|Sesso= M
|LuogoNascita= Magonza
Riga 15:
|Attività = orafo
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità= , maggiormente conosciuto per essere stato l'inventore della [[stampa a caratteri mobili]], a cui dobbiamo l'inizio della tecnica della stampa moderna
|Immagine= Gutenberg.jpg
|Didascalia= Ritratto di JohannJohannes Gutenberg
}}
 
== Biografia ==
Johann Johannes Gutenberg nacque a Magonza, città che ospita un [[Museo Gutenberg|museo in suo onore]], dal mercante Friele (Friedrich) Gensfleisch zur Laden, nato intorno al [[1350]] e cittadino di Magonza dal [[1372]], e da Else Wyrich, che Friedrich aveva sposato in seconde nozze nel [[1386]]. Non si conosce la data certa della nascita di Johann, ma è citato come maggiorenne in un documento del [[1420]]. Gli studiosi hanno pertanto collocato la nascita tra il [[1393]] e il [[1403]] (come data simbolica per la nascita di Johann Gutenberg, è stato preso il [[1400]]). Il nome "zum Gutenberg" deriva dall'edificio "Hof zum Gutenberg" (oggi in Christophstrasse, 2) in cui la famiglia si trasferì.
 
I Gensfleisch erano una delle famiglie [[Patrizio (storia romana)#Il titolo di Patrizio nel Medioevo|patrizie]] della città, dediti alla lavorazione del [[metallo]] e al [[conio]]. Nel [[1430]] Johann Gutenberg decise di trasferirsi a [[Strasburgo]] per motivi politici, e qui lavorò come apprendista [[oreficeria|orafo]], occupandosi in particolare del conio delle [[moneta|monete]].