Sebastiano Timpanaro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione automatica (-[[Image: +[[Immagine:) |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 7:
== Timpanaro e la storia della filologia ==
Nel fondamentale ''La genesi del metodo del Lachmann'', edito per la prima volta nel [[1963]], Timpanaro ripercorre i lineamenti di [[storia]] della [[filologia]], con particolare riferimento alle molteplici intuizioni e agli spunti che hanno preceduto l'opera di [[Karl Lachmann]] e a cui lo studioso tedesco ha poi dato una sistematica e organica formulazione; ancor oggi il [[metodo di Lachmann]], pur rivisitato nel corso dei decenni, è tuttavia la base per chiunque voglia approntare l'[[edizione critica]] di un testo.
== Il caso dell'Infinito ==
In un articolo del [[1980]] (''Di alcune falsificazioni di scritti leopardiani'' su ''Aspetti e figure della cultura ottocentesca'', [[Pisa]], [[Nistri-Lischi]], pp. 295-348) Timpanaro ha fornito la dimostrazione che i tre [[abbozzo|abbozzi]] de ''[[Giacomo_Leopardi_%28opere%29#L.27Infinito|L'Infinito]]'' di [[Giacomo Leopardi]] pubblicati ne ''Tutte le opere di G.L.'' a cura di F.Flora, Milano, [[Mondadori]], [[1940]] sono in realtà dei [[falso|falsi]].
== Bibliografia ==
Riga 14 ⟶ 19:
*S. Timpanaro, ''Nuovi studi sul nostro Ottocento'', Pisa, Nistri-Lischi, 1995
*S. Timpanaro, ''Sul materialismo'', Milano, Unicopli, 1997
== Voci correlate ==
* [[Filologia italiana]]
[[Categoria:Filologi italiani|Timpanaro, Sebastiano]]
| |||