Ardenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Fix wikilink
Riga 48:
Il vasto piazzale che ospitò il Parterre della Rotonda fu ideato come una figura ovale simmetrica che chiudesse il termine della lunga passeggiata. La zona fu arredata da sedili e colonnini, indicando l'uso del marmo di San Giuliano e piantumata con alcune specie di piante che solo dopo molti anni di esperimenti e fallimenti hanno trovato il giusto equilibrio con l'aridità del terreno e il salmastro dei venti marini.
 
L'intero lungomare fu definitivamente completato grazie all'interessamento del [[Gonfaloniere di Giustizia|gonfaloniere]] [[Luigi Fabbri]] solo nel [[1852]] quando veniva proposto un prolungamento fino al villaggio di Antignano, con la lottizzazione della zona della "Banditella" con alcune ville (il progetto sarà attuato dal 1899 dopo l'apertura dei "Tre ponti").
 
Tra le numerose attrezzature turistico - ricettive e i vari caffè, si ricordano ad esempio i [[Casini d'Ardenza|Granducali Casini]] (prima metà del XIX secolo), la Baracchina Rossa ([[1897]]), lo Chalet Scoglio di Garibaldi (oggi scomparso) e l'[[Ippodromo Federico Caprilli|Ippodromo "Federico Caprilli"]] ([[1894]]).