Giulianova Calcio 1924: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 128:
 
=== Gli anni duemila: la lunga permanenza in C1 ===
Dalla stagioneDal [[Serie C1 2000-2001|2000-2001]] a quellaal [[Serie C1 2005-2006|2005-2006]] il Giulianova milita in Serie C1, con un record di [[abbonamento|abbonati]] (2195) nel torneo [[Serie C1 2000-2001|2000-2001]],<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/2000/settembre/04/Ascoli_Savoia_rimonte_oro_ga_0_000904125.shtml Giulianova-Savoia 2-3; abbonati 2195, gazzetta.it, 4 settembre 2000]</ref> e con la conquista nel [[2006]] del decimo [[Campionati italiani di calcio giovanile|titolo nazionale giovanile]]. Durante questi anni i giallorossi alternano campionati di alto livello ([[Serie C1 2001-2002|2001-2002]]: 6º posto finale a pari merito con il [[Società Sportiva Lanciano|Lanciano]], che però si classifica al 5º posto grazie alla vittoria per 3-2 nello scontro diretto all'ultima giornata e ottiene l'accesso ai Play-off per la Serie B), a tornei più discreti dove comunque centrano la salvezza, ottenuta anche due volte ai Play-out, entrambi ai danni del [[Sora Calcio|Sora]] ([[Serie C1 2002-2003|2002-2003]] e [[Serie C1 2004-2005|2004-2005]]). Da ricordare inoltre su tutte, le sfide contro il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]], con 35mila presenze<ref>35.712 spettatori paganti, ''Corriere dello Sport'' di venerdì 7 gennaio 2005, servizio incontro Napoli-Giulianova.</ref> allo [[Stadio San Paolo|Stadio San Paolo]] il 6 gennaio [[2005]], ed il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]].
 
Nella stagione [[Serie C1 2006-2007|2006-2007]] il Giulianova retrocede con sette giornate d'anticipo in [[Serie C2]]. La squadra, troppo giovane ed inesperta, chiude il campionato all'ultimo posto con soli 12 punti, abbandonando la categoria dopo ben 11 anni consecutivi (solo la [[Salernitana]] ha fatto meglio). A fine stagione la famiglia Quartiglia cede la società, che passa nelle mani di Bruno Sabatini.