Discussione:Legge 23 ottobre 1859, n. 3702: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 12:
 
:''"Nello specifico caso toscano, però, la transizione all’Italia unita è caratterizzata dalla permanenza di una sorta di vera e propria ‘specialità amministrativa’ a scala regionale – sul piano istituzionale e organizzativo dello Stato – che riguarda la diversa disciplina, rispetto al resto del regno, in merito al governo locale (comuni e province fino al 1865)"''. La fonte apporta è più che esauriente. Probabilmente l'altra fonte si riferiva solo alla Provincia di Massa, che effettivamente entrò nel Regno d'Italia come parte dell'Emilia, ma oggi è notoriamente in Toscana.--[[Speciale:Contributi/79.6.161.75|79.6.161.75]] ([[User talk:79.6.161.75|msg]]) 01:36, 13 ott 2014 (CEST)
 
::Ma nell'articolo neppure specifica esattamente in cosa consistette questa specialità amministrativa: si parla di "una sorta di ...", la fonte non e' esauriente e il tutto ricade nel discorso su come avvenne l'unione che date le diverse scadenze dei plebisciti e procedure varie annesse non fu certamente simultanea lungo tutta al penisola e in funzione anche delle maggiori o minore differenze amministrative e attività dei cosiddetti dittatori e Governatori. Anche parlare di Toscana non e' accurato si trattava del solo ex Granducato di Toscana ovvero il "[[Regio Governo della Toscana]]" vedi [https://www.giustizia.it/resources/cms/documents/Atti_Governo__Toscana.pdf Atti Governo Toscana], forme transitorie di governo in attesa dell'unione definitiva, non peculiari solamente della toscana, ma come si e' visto anche in Emilia, Lombardia come [[Regio governo di Lombardia]] [http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/storia/?unita=04.09 vedi]] , ecc. Citare solamente la Toscana e' dare un rilievo improprio a un localismo, quando questi, in diversa ragione e struttura furono molti. Poco noti e scarsamente raccontati sia per un interesse più' limitato a peculiarità politiche-amministrative che sul concreto impatto storico generale (siamo più sul dito che sulla Luna) e passati in secondo piano causa gli altri eventi coevi più rilevanti: Spedizione dei mille, proclamazione unita' d'Italia e questione romana. Wikipedia ha lo spazio anche per trattare di ciò, ma in modo completo, non per esaltare erronei localismi come eccezionalità, ma per raccontare come l e cose si volsero.
::La legge Rattazzi era legge nello stato sardo, espansa a tutto il regno coll'unione; come accade anche oggi in Italia senza i successivi decreti attuativi la legge rimane sulla carta, situazione che fu infine omogenizzata nel regno nel 1865. Si tratta di descrivere questo svolgersi con metodo di fonti e riferimenti di date, persone e leggi.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 11:28, 13 ott 2014 (CEST)
Ritorna alla pagina "Legge 23 ottobre 1859, n. 3702".