Cristianesimo in Cina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
L'imperatore era Wuzong.
La maggioranza relativa, non assoluta. Dato tratto dalla lettura della voce sulla Chiesa cattolica in Cina.
Riga 1:
[[File:Kir1 1.jpg|thumb|right|In alto: [[Francesco Saverio]] e [[Ignazio di Loyola]] in contemplazione del [[IHS|monogramma di Cristo]].<br/>In basso: [[Matteo Ricci]] e [[Xu Guangqi]].]]
 
Il '''[[Cristianesimo]]''' in '''[[Cina]]''' è una religione minoritaria, contando al 2010 circa 33 milioni di fedeli<ref name="CSLS2010">2010 Chinese Spiritual Life Survey conducted by Dr. Yang Fenggang, Purdue University’s Center on Religion and Chinese Society. Statistics published in: Katharina Wenzel-Teuber, David Strait. ''[http://www.china-zentrum.de/fileadmin/redaktion/RCTC_2012-3.29-54_Wenzel-Teuber_Statistical_Overview_2011.pdf People’s Republic of China: Religions and Churches Statistical Overview 2011]''. Religions & Christianity in Today's China, Vol. II, 2012, No. 3, pp. 29-54, ISSN: 2192-9289.</ref> su 1,3 miliardi di persone. "[[Cattolicesimo]]" è conosciuto come "Scuola del Signore dei Cieli" (''tianzhujiao''), mentre il "[[Protestantesimo]]" come "Scuola di Cristo" (''jidujiao''). La maggioranza assoluta dei cristiani cinesi afferiscono al "protestantesimo" cinese, mentre i cattolici sono una minoranza di pochi milioni.
 
== Storia ==
Riga 7:
{{vedi anche|Chiesa assira#L'espansione verso oriente}}
 
Le prime tracce della presenza [[Cristianesimo|cristiana]] in Cina sono documentate dalle «steli [[Nestorio|nestoriane]]» del [[VII secolo]], realizzate durante la [[dinastia Tang]]. L'imperatore Wuzong deidella [[Dinastia Tang]] governò dall'[[840]] all'[[846]]. Noto come uno zelota [[Taoismo|taoista]], dapprima soppresse il [[buddhismo]], poi attaccò tutte le altre religioni "straniere", incluso il cristianesimo. Il [[Nestorianesimo]], l'unica confessione cristiana presente in Cina a quel tempo, fu virtualmente estirpata.
 
===Le missioni cattoliche e protestanti===